- Diritto Civile raccolta del 2021
- Leasing finanziario: fallimento dell'utilizzatore e irretroattività della L.124/2017, commi 136-140
- Il ripianamento di debito a mezzo di nuovo credito non integra gli estremi del contratto di mutuo
- Rapporti tra nullità del matrimonio religioso e cessazione degli effetti civili del matrimonio, presupposti dell'assegno divorzile.
- Principi in materia di assunzione in seguito a concorso pubblico
- Spetta al giudice ordinario l'esame delle domande attinenti l'illegittima applicazione e/o quantificazione delle penali contrattuali.
- Spetta alla giurisdizione ordinaria decidere sulla domanda risarcitoria derivante dalla cattiva esecuzione dell'opera pubblica
- Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto il provvedimento di revoca dell'alloggio popolare per il superamento dei limiti reddituali.
- Sezioni Unite: gli artt. 633 e 636 del codice di procedura civile, relativi alla procedura ingiuntiva, sono attualmente vigenti e operativi.
- Mancata informazione di possibili malformazioni del feto e responsabilità del medico
- Interessi pubblici nell'ambito di una concessione di derivazione di acque pubbliche
- Č giurisdizione del g.a. la contestazione della legittimità della unilaterale riapertura dell'iter di determinazione del capitale di affrancazione
- Presupposti per la decorrenza della prescrizione
- Codice deontologico forense e validità della contestazione
- Il reclamo avverso i risultati delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell'ordine degli avvocati
- Esecuzione forzata in base ad un titolo non definitivo e proposizione domanda risarcitoria ai sensi dell'art. 96, comma 2, c.p.c.
- L'eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera di attribuzioni
- Costituisce elemento dell'attivo patrimoniale il credito della società verso i soci che abbiano indebitamente percepito somme di denaro a titolo di utili non effettivamente conseguiti.
- In caso di trasformazione, la norma dell'art. 10 trova comunque applicazione nei confronti dell'ente originario
- Intermediazione finanziaria e obblighi informativi: specifica allegazione da parte dell'investitore
- Non costituisce aiuto di stato la commissione postale per l'attività di riscossione dell'ICI
- Dichiarazione di adottabilità e interesse del minore a conservare il legame con i suoi genitori biologici
- Provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale e oneri del curatore speciale
- Il procedimento disciplinare si svolge ed è definito con procedura e con valutazioni autonome rispetto al processo penale avente per oggetto i medesimi fatti.
- Sulla nullità del contratto di prestazione d'opera professionale stipulato da un ente locale col professionista
- La cessione del credito da parte di una società privata qualificabile come organismo di diritto pubblico
- L'interpretazione di un contratto secondo il criterio logico-sistematico di cui all'art. 1362 c.c.
- Nell'ambito dei contratti di compravendita, la domanda di riduzione del prezzo non implica la restituzione dello stesso se non richiesta espressamente
- Contratto di appalto: istruzioni impartite dal committente e oneri dell'appaltatore
- Contratto di appalto: la responsabilità solidale tra appaltatore, direttore dei lavori e progettista
- La domanda volta al riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari deve fondarsi su elementi specifici e non astratti
- Protezione internazionale sussidiaria e aggiornamenti relativi alle condizioni del paese di provenienza
- Rapporti tra ordine di esposizione del crocifisso e libertà di insegnamento e di coscienza in materia religiosa
- La giurisdizione del giudice ordinario dopo la sottoscrizione del contratto di appalto di opere pubbliche
- La giurisdizione italiana nei contratti istitutivi dei trust
- La sanzione di sospensione cautelare dall'esercizio della professione di avvocato è legittima in relazione al riflesso negativo che la pubblica condanna penale ha sulla classe forense.
- La natura definitiva o non definitiva di una sentenza si ricava dagli indici di carattere formale desumibili dal contenuto intrinseco della stessa sentenza
- Esonero dell'esecutore testamentario dal suo ufficio: provvedimento reclamabile in Corte d'appello, ma non impugnabile in cassazione con ricorso straordinario ex art. 111 Cost.
- Impugnazione delle decisioni del Consiglio Nazionale Forense dinanzi alle Sezioni Unite della Corte di cassazione per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge.
- Le sentenze enunciate ai sensi degli artt. 353 e 354 c.p.c. hanno carattere definitivo e sono immediatamente impugnabili con ricorso per cassazione.
- Rapporto di conto corrente e mera annotazione contabile: il mutuo s'intende perfezionato?
- L'ammissibilità dell'azione revocatoria ordinaria dell'atto di scissione societaria
- Buoni postali fruttiferi cointestati e conseguenze in caso di morte di uno dei cointestatari
- Rapporto tra esibizione sostanziale e processuale in tema di estratti conto bancari
- Debiti tributari e transazione fiscale: a chi spetta la giurisdizione?
- Apertura del fallimento e decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio pendente
- Alla BCE spetta il potere decisionale esclusivo in ordine alle acquisizioni di partecipazioni qualificate in banche
- Con la fusione per incorporazione si estingue la società incorporata e con essa la legittimazione processuale di instaurare un giudizio tramite il suo rappresentante legale.
- Danno da perdita parentale: liquidazione sulla base delle tabelle romane
- La designazione del beneficiario dei vantaggi di un'assicurazione sulla vita è atto inter vivos, con effetti post mortem
- Darsena realizzata mediante scavo di suolo privato poi allagato con l'acqua lacustre: il terreno privato diventa demaniale
- I diritti edificatori hanno natura obbligatoria e non reale.
- Adozione di minore da parte di coppia omoaffettiva maschile
- Sull'annullamento della delibera assembleare di ripartizione delle spese condominiali
- Trasferimento di diritti reali su beni immobili nell'ambito della separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta.
- Il G. O. decide sul risarcimento dell'imprenditore per la lesione dell'affidamento riposto nella condotta della pubblica amministrazione
- Decide il g.o. sulla controversia relativa all'idoneità del dirigente medico a svolgere turni notturni e festivi
- Annullamento di una concessione per la derivazione di acqua a fini idroelettrici: condizioni necessarie per autorizzare la continuazione provvisoria del prelievo
- Appartiene al g.o. la lite per opposizione all'intimazione di rilascio con deduzione del diritto al subentro nell'assegnazione
- La gestione dei fondi pubblici erogati ai gruppi partitici dei consigli regionali è soggetta alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di responsabilità erariale.
- Assegno divorzile e instaurazione di una nuova convivenza di fatto: limiti applicativi
- Sul criterio di individuazione della giurisdizione fissato dall'articolo 7, n. 2, del Regolamento Cee n. 1215 del 2012
- Convenzione urbanistica e applicabilità dell'arbitrato
- Danni subiti dal privato e affidamento incolpevole
- Quando è configurabile l'eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera riservata al legislatore?
- L'A.N.C.I. è un soggetto di diritto privato?
- Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
- Limiti del potere di disapplicazione dell'atto amministrativo illegittimo
- Escussione polizza fideiussoria da parte della P.A.: di chi è la giurisdizione?
- Usucapione da parte della P.A.: la giurisdizione spetta al Giudice Ordinario?
- La controversia sul corrispettivo per la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti spetta al GO
- Causa di servizio e giurisdizione della Corte dei conti
- Finalità e limiti per l'accesso di taluni soggetti alla carica di consigliere dell'Ordine forense
- Nel caso di proposizione del ricorso per cassazione la procura alle liti deve esser conferita in data successiva alla comunicazione del decreto impugnato.
- La determinazione della giurisdizione sulla base della domanda nel caso di provvedimenti sanzionatori
- Validità della procura nel ricorso per cassazione avverso il provvedimento sfavorevole in materia di protezione internazionale
- Garanzia assicurativa e circolazione su aree equiparate a strade di uso pubblico
- La condanna ex art. 96 co. 3 c.p.c. disposta in favore del Procuratore generale presso la Corte dei Conti è legittima?
- Il dato costituito dalla chiave di accesso al sistema di chiusura e apertura del veicolo è configurabile quale dato personale.
- L'evento metereologico imprevedibile e responsabilità ex art. 2051 cc.
- Ai fini di provare il perfezionamento della procedura notificatoria non è sufficiente la prova dell'avvenuta spedizione della raccomandata
- Sulla tutela riconoscibile al soggetto che abbia stipulato un contratto di fideiussione a valle
- La coltivazione del fondo è sufficiente a dimostrarne l'usucapione?
- Gli effetti dell'attribuzione congiuntiva di beni ereditari
- L'annullamento del contratto per dolo ai sensi dell'art. 1439 c.c.
- Contratto di locazione: inerzia ed abuso del diritto del locatore nei confronti del conduttore
- Il possesso non è un diritto tale da modificare la titolarità del bene
- Nozione di prodotto difettoso e vizio del prodotto: differenze tra art. 117 cod. cons. e art. 1490 c.c.
- L'estensione della nullità del contratto alla clausola compromissoria
- La reintegrazione nel possesso e le azioni in autotutela del proprietario
- In tema di testamento olografo, non rileva l'errore formale nell´indicazione della data
- Il riparto dell'onere probatorio negli incidenti occorsi negli edifici scolastici
- La natura giuridica della pronuncia dichiarativa della risoluzione del contratto
- Onere della prova in ambito sanitario
- La responsabilità della casa farmaceutica per i danni conseguenti a sperimentazione clinica
- Il danno biologico deve tener conto della lesione dell'integrità psicofisica sotto il duplice aspetto dell'invalidità temporanea e di quella permanente.
- I danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare ad uso esclusivo
- I costi per i lavori di ristrutturazione eseguiti nella casa della ex convivente costituiscono obbligazione naturale se non sono sproporzionati al patrimonio e alle condizioni sociali del solvens
- Fumi nocivi ed intollerabili emessi dalle canne fumarie
- Attivi di gestione in condominio
- Autoriduzione del canone nelle locazioni commerciali
- Contestualità della garanzia ipotecaria risetto al sorgere dell'originario credito
- Nullità della procura alle liti con sottoscrizione illeggibile
- Bene in comunione fra coniuge defunto e terzo
- Sui presupposti del contratto a favore di terzi
- Sul contratto autonomo di garanzia
- Elementi accidentali del contratto: i diversi aspetti della condizione
- Sui presupposti della servitù di uso pubblico
- Compenso professionale: obbligazione pecuniaria portable o querable?
- Il rilievo d'ufficio della nullità si basa solo su fatti accertati e non su fatti ipotetici
- Contratto d'opera e squilibrio economico, non applicabilità dell´art. 33 cod. cons.
- La domanda di usucapione abbreviata può esse proposta per la prima volta in appello
- Risarcimento del danno da fatto illecito: gli interessi non sono automaticamente dovuti
- No nullità ex 1418 c.c. per la fideiussione prestata da un c.d. «confidi minore»
- Emotrasfusioni risalenti nel tempo e responsabilità del Ministero della salute
- Responsabilità da cose in custodia: il comportamento imprudente del danneggiato interrompe il nesso tra fatto ed evento dannoso
- L'accettazione della cessione del credito da parte del debitore ceduto non costituisce ricognizione tacita del debito
- Ai fini della dimostrazione del possesso non è sufficiente la coltivazione del fondo ed il requisito della non clandestinità sussiste anche nel caso in cui il fondo sia intercluso
- La rivalutazione del credito e il calcolo gli interessi legali sulla somma rivalutata.
- Il contratto di compravendita è nullo ex art. 1418 co. 1 c.c. se il debitore trasferisce un bene immobile quale pagamento del debito usurario
- Quando ricorrono i presupposti dell'azione di garanzia, il compratore, che ha subito danno a causa dei vizi della cosa, può esercitare la sola azione di risarcimento
- La validità dell'accordo stipulato tra genitori non coniugati e non conviventi al fine di disciplinare la modalità di sostentamento ai figli
- In tema di collazione, la cessione di quote societarie va tenuta distinta da quella d'azienda
- Azione revocatoria nei confronti dell'imprenditore fallito entro un anno dalla vendita dei beni
- Il motivo sulla nullità della citazione di primo grado per vizi della vocatio in ius onera la Corte alla rinnovazione degli atti compiuti in primo grado
- Il rispetto del c.d. scarto di garanzia e la riqualificazione del contratto alla stregua di un mutuo ipotecario ordinario
- Anche la divisione stragiudiziale presuppone l'accettazione tacita dell'eredità
- L'esame clinico strumentale quale mezzo idoneo a fornire la dimostrazione della sussistenza della lesione dell'integrità psico-fisica
- Revoca del pagamento in favore del creditore pignoratizio ex art. 67 l. fallimentare e diritto del creditore ad insinuarsi nel passivo del fallimento.
- In tema di danno da lesione della salute, il giudice può incrementare la misura standard con motivazione analitica.
- Non compensazione tra indennizzo ex L. n. 210 del 1992 richiesto ed ottenuto dal dante causa e risarcimento iure proprio
- La vincolatività della statuizione interna sulla giurisdizione viene meno soltanto all'esito della decisione della Corte di Giustizia adìta ex art. 267 TFUE
- La contestazione della riconduzione dei fatti accertati è sindacabile in sede di impugnazione del lodo.
- Giudicato implicito per il difetto di giurisdizione non contestato con l'impugnazione della sentenza di primo grado
- Amministrazione di sostegno: compatibilità tra la normativa interna e la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- La responsabilità del conducente per l'investimento del pedone che tiene un comportamento imprevedibile
- Intervento in causa e litisconsorzio necessario
- Mora dell´assicuratore di Rca ed interessi compensativi
- Abuso di informazioni privilegiate: il diritto a mentire rientra nel diritto al silenzio?
- Successione necessaria: nella riunione fittizia rientra anche il donatum al non coerede
- Affinchè possa configurarsi un collegamento negoziale in senso tecnico non è sufficiente un nesso occasionale tra i negozi
- Vendita di autovettura usata e garanzia per vizi
- L'adozione e la coesistenza dei legami parentali sia con la famiglia del padre adottivo sia con quelli della famiglia del padre biologico.
- La prescrizione del diritto al risarcimento del danno cagionato dal reato si inserisce nel quadro generale dell'istituto della prescrizione civile
- Negozio dissimulato: necessaria la forma scritta per ricorrere ai mezzi di prova
- La definizione giurisprudenziale del principio di autoresponsabilità e la portata della garanzia ex art. 1491
- Violazioni stradali: è nulla la notifica della multa al soggetto deceduto proprietario del veicolo
- I presupposti di applicazione della solidarietà all'obbligazione risarcitoria: concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità aquiliana da omessa vigilanza.
- Contratto di compravendita: l´onere della prova del danno da ritardo è a carico dell´acquirente.
- Interesse del minore e adozione da parte del coniuge del genitore
- I rapporti tra la riunione fittizia e l'azione di riduzione
- Principio della facoltatività del litisconsorzio in materia di obbligazioni solidali
- Agevolazioni IVA sulla prima casa: il diritto sopravvenuto non realizza l´abolitio criminis della dichiarazione mendace
- Differenze tra preliminare di donazione e pactum fiduciae
- In caso di revoca di una prestazione assistenziale non è necessario presentare una nuova domanda amministrativa
- Mutuo perfezionato anche con parte delle somme versate in un deposito cauzionale infruttifero
- L' illecito endofamiliare si configura dal momento della nascita del figlio, producendo a quest'ultimo una lesione ex art. 2059 c.c.
- Videosorveglianza condominiale senza consenso unanime
- Corresponsabile il conducente anche se irrazionale la condotta dell´altro
- Il negozio concluso da falsus procurator si perfeziona con la ratifica del dominus
- L'azione di rivendica è proponibile solo nei confronti di chi possiede il bene o è proprietario
- La natura creditizia del diritto sui beni oggetto della comunione de residuo
- In materia di danni da contagio, la compensazione tra l'importo dovuto a titolo di risarcimento ed equo indennizzo, non può operare qualora l'importo dell'indennizzo non sia determinato né provato.
- Il professionista non può esperire azione di indebito arricchimento contro l'ente pubblico se il rapporto obbligatorio nasce direttamente con il funzionario
- Nel conflitto tra gli atti traslativi della proprietà dei medesimi cespiti prevale l'atto trascritto per primo
- Discriminatorio il principio che attribuisce automaticamente il cognome paterno
- Diritto alla detrazione dell'iva in un soggetto qualificabile come soggetto passivo
- Il "criterio della c.d. evidenza del probabile" per l'accertamento della causalità giuridicamente rilevante nell'ambito della responsabilità civile
- L'assegnazione della casa familiare come tutela dell'interesse dei figli alla continuità della vita familiare
- Sopraelevazione del muro in comproprietà: è legittima?
- La cessione di un credito inesistente e l'ambito di applicazione dell'art. 2166 c.c.
- Contratto di conto corrente: prescrizione decennale dell'azione ex art 2033 c.c. e riparto dell'onere della prova
- Come contestare l'autenticità di un testamento olografo: i vari orientamenti giurisprudenziali
- Efficacia del contratto di locazione unicamente tra il conduttore e il locatore a non domino
- Danno da mancato recepimento della direttiva UE. Il ricorso amministrativo interrompe la prescrizione
- L'installazione dell'ascensore sulle parti comuni, a cura di taluni condomini, a loro spese, è legittima ex art. 1102 c.c.
- L'interpretazione del contratto alla luce della buona fede
- I crediti di una società commerciale estinta non possono ritenersi rinunciati per il solo fatto che non sono stati evidenziati nel bilancio finale di liquidazione
- Liquidazione del danno da perdita parentale e danno biologico, scelta tra le tabelle milanesi e quelle romane
- Decadenza dalla responsabilità genitoriale
- Violazione del principio di buona fede in pendenza della condizione sospensiva ex art. 1358 c.c.
- Rapporto tra disciplina dell'usura ed interessi moratori e corrispettivi
- Il coerede che dopo la morte del de cuius sia rimasto nel possesso del bene ereditario può usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso
- La liquidazione del danno alla salute in favore del danneggiato portatore di una pregressa patologia
- Al lavoratore spetta un'indennità se il mancato godimento delle ferie dipende da causa a lui non imputabile
- Responsabilità per diffamazione a mezzo stampa: criteri di individuazione e liquidazione del danno non patrimoniale
- Locazione commerciale: volontà delle parti nella determinazione del canone e accertamento del divieto di eludere la clausola ISTAT
- Il diritto di cronaca e di critica e la responsabilità civile del giornalista rispetto alle dichiarazioni rese dall'intervistato
- torna indietro
home / Archivio / Diritto Civile raccolta del 2021 / Contratto di conto corrente: prescrizione decennale dell'azione ex art 2033 c.c. e riparto ..
Contratto di conto corrente: prescrizione decennale dell'azione ex art 2033 c.c. e riparto dell'onere della prova
Argomento: Contratti
Sezione: Sezione Semplice
2. (…) Il principio, da tempo affermato (…) è che l'azione di ripetizione di indebito, (…), è soggetta all'ordinaria prescrizione decennale che inizia a decorrere, nell'ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo funzione ripristinatoria della provvista, non dalla data di annotazione in conto di ogni singola posta di interessi illegittimamente addebitati, ma dalla data di estinzione del saldo di chiusura del conto, in cui gli interessi non dovuti sono stati registrati. (…) (in questo senso: Cass. S.U., n. 24418 del 2010; Cass., n. 24051 del 2019). Quanto all'onere della prova circa la natura delle rimesse, se aventi natura ripristinatoria ovvero solutoria, trova applicazione il principio secondo cui, in tema di prescrizione estintiva, l'onere di allegazione gravante sull'istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l'eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l'azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da apertura di credito, è soddisfatto con l'affermazione dell'inerzia del titolare del diritto, unita alla dichiarazione di volerne profittare, senza che sia necessaria l'indicazione delle specifiche rimesse solutorie ritenute prescritte: invero, come non si richiede ai fini della valida proposizione della domanda di ripetizione che il correntista specifichi una ad una le rimesse dallo stesso eseguite che, in quanto solutorie, si siano tradotte in pagamenti indebiti a norma dell'art. 2033 cod. civ., in modo simmetrico, la banca che eccepisca la prescrizione non può essere gravata dall'onere di indicare i versamenti solutori (in questo senso, cfr., in sede di composizione di contrasto di giurisprudenza, Cass. S.U., n. 15895 del 2019; …).(…) Per stabilire, dunque, se un versamento abbia avuto natura solutoria ovvero ripristinatoria occorre eliminare tutti gli addebiti indebitamente effettuati dalla banca (…) e, (…), rideterminare il reale saldo passivo del conto, verificando se i versamenti di volta in volta eseguiti si collochino all'interno del massimale di fido ovvero se essi siano stati eseguiti per eliminare il suo superamento (…). (…) La sentenza impugnata si conforma a tali principi nell'affermare che è onere del correntista, che contrasti che l'eccezione di prescrizione del diritto alla ripetizione dell'indebito sollevata dalla banca senza indicare [continua ..]
Sezione: Sezione Semplice
(Cass. Civ., Sez. I, 10 giugno 2022, n. 18815)
stralcio a cura di Camilla Ragazzi
Articoli Correlati: prescrizione - azione di ripetizione - onere della prova
Copyright G. Giappichelli Editore - 2021
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it