Un Anno di Sentenze
L'aggiornamento giurisprudenziale per studiosi e operatori del diritto a portata di click
NOVITA'
-
231 e Compliance
VISUALIZZA TUTTI »
- 16/04/2025 - Rispetto ai presupposti per l´accesso al controllo giudiziario volontario, di cui all'art. 34-bis, commi 6 e 7, D. Lgs. 159/2011, il giudice deve sempre verificare il carattere occasionale dell´agevolazione e il libero svolgimento dell'attività economica, nonché la concreta possibilità dell'impresa di riallinearsi con il sano contesto economico affrancandosi dal condizionamento delle infiltrazioni mafiose
- 15/04/2025 - Il reato di frode nelle forniture pubbliche non è ascrivibile alla responsabilità amministrativa dell´ente se la condotta fraudolenta è stata posta in essere prima dell´inclusione dell´art. 356 c.p. tra i reati presupposto, anche qualora siano state successivamente compiute ulteriori condotte dissimulatrici
- 15/04/2025 - L´art. 110, comma 3-bis, del TUIR, in deroga all´art. 92 del TIUR, esclude dalla formazione del reddito tutti i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle criptoattività alla data di chiusura del periodo di imposta Diritto Amministrativo VISUALIZZA TUTTI »
- 03/07/2025 - L'adozione di un'informativa antimafia giustificata con l'esistenza di un rapporto di parentela con un soggetto imputato per associazione per delinquere di stampo mafioso deve essere motivata in ordine alle possibilità concrete che tale rapporto possa influenzare le scelte imprenditoriali
- 11/06/2025 - Fino a che non risulti il pagamento del contributo spettante all'Autorità nazionale anticorruzione, vi è il divieto legale di esaminare l'offerta dell'operatore economico e, se neppure risulti il pagamento a seguito del soccorso istruttorio, la stazione appaltante deve dichiarare tale offerta inammissibile
- 11/06/2025 - La revocazione è un mezzo di gravame di carattere eccezionale e si compendia in un'impugnazione limitata e a critica vincolata, in quanto proponibile solo per i motivi tassativamente indicati dalla legge. La distinzione tra revocazione ordinaria e straordinaria si fonda sulla diversità dei vizi che legittimano la loro proposizione: la prima tipologia si riscontra quando i motivi posti a fondamento della revocazione sono conoscibili dalla parte soccombente dal momento della pubblicazione della sentenza, mentre la seconda si rinviene quando i motivi sono inizialmente occulti e sono conoscibili soltanto successivamente alla predetta pubblicazione, a seguito della scoperta di fatti in precedenza sconosciuti Diritto Civile VISUALIZZA TUTTI »
- 11/07/2025 - In tema di assegnazione della casa familiare, l'interesse superiore del minore, tutelato dall'art. 337-sexies c.c., prevale sul diritto del comodante proprietario alla restituzione dell'immobile concesso in comodato, anche se il rapporto non sia formalizzato per iscritto, purché non sia dimostrata una sopravvenuta necessità concreta, attuale e comprovata del comodante medesimo
- 10/07/2025 - In tema di appalto, la responsabilità dell'appaltatore e del direttore dei lavori (o del progettista) è improntata al vincolo della solidarietà ex artt. 2055, primo comma, e 1292 c.c., allorché i rispettivi inadempimenti abbiano concorso a determinare il medesimo danno subito dal committente, seppure in ragione di più fatti illeciti concorrenti causativi del medesimo danno, anche in violazione di norme giuridiche diverse
- 08/07/2025 - Il consenso al trattamento dei dati personali per l'invio di newsletter promozionali è necessario se manca un rapporto contrattuale oneroso: esclusa l'esimente dell'art. 130, comma 4, d.lgs. 196/2003 per le piattaforme di semplice aggregazione di offerte Diritto Penale VISUALIZZA TUTTI »
- 04/07/2025 - La Convenzione di Merida non impone l´obbligo di incriminare il reato di abuso d´ufficio, né vieta l´abrogazione della relativa disposizione incriminatrice. Gli eventuali vuoti di tutela derivanti da tale abrogazione non sono giustiziabili dinanzi alla Corte costituzionale
- 21/05/2025 - Ai fini della configurazione del reato di maltrattamenti in famiglia, la convivenza non può essere esclusa quando sia temporaneamente sospesa o segnata da intervalli, purché restino intatti gli altri aspetti, materiali e spirituali, della comunione di vita e della volontà di condivisione che andranno accertati dal giudice di merito per collocare correttamente motivazioni personali e condizioni soggettive che muovono le condotte umane
- 09/05/2025 - Sollevata la questione di legittimità costituzionale del riformato Traffico di influenze illecite, nella misura in cui violerebbe l´obbligo di incriminazione previsto dalla Convenzione di Strasburgo, che, contrariamente alla normativa introdotta con l. 114/2024, prevede l´incriminazione sia dello sfruttamento di relazioni esistenti che di quelle asserite/millantate e dà rilievo, quale contropartita della condotta illecita, a qualsiasi vantaggio indebito e non solo a utilità economiche
ARGOMENTI PIU' LETTI
- Il contribuente che incarica un commercialista di trasmettere la dichiarazione fiscale resta comunque responsabile del corretto adempimento degli obblighi tributari. Può essere esonerato da tale responsabilità solo se dimostra che il professionista ha agito con dolo, cioè con l'intento di ingannarlo, nascondendo l'omissione
- Illeciti privacy e cumulo materiale: il trattamento illecito di una banca dati di grandi dimensioni è autonomo e sanzionabile a sé, anche se derivante da errore del titolare
- La Convenzione di Merida non impone l´obbligo di incriminare il reato di abuso d´ufficio, né vieta l´abrogazione della relativa disposizione incriminatrice. Gli eventuali vuoti di tutela derivanti da tale abrogazione non sono giustiziabili dinanzi alla Corte costituzionale
- In tema di diritto all'oblio, la perdurante reperibilità online di contenuti obsoleti e non aggiornati rispetto all'esito favorevole di vicende penali può ledere l'identità personale, imponendo un effettivo bilanciamento con l'interesse pubblico all'informazione, anche in ambito locale
- È nullo il licenziamento intimato al lavoratore che abbia legittimamente rifiutato l'esecuzione di ordini di servizio oggettivamente inattuabili, ove emerga che tale rifiuto costituisce l'unico presupposto della reazione espulsiva datoriale e che sussiste un nesso causale tra il comportamento legittimo del dipendente e il provvedimento espulsivo
- In tema di assegnazione della casa familiare, l'interesse superiore del minore, tutelato dall'art. 337-sexies c.c., prevale sul diritto del comodante proprietario alla restituzione dell'immobile concesso in comodato, anche se il rapporto non sia formalizzato per iscritto, purché non sia dimostrata una sopravvenuta necessità concreta, attuale e comprovata del comodante medesimo