home / Archivio / Diritto Penale - Raccolta del 2022
Diritto Penale le ultime
- L´interazione virtuale con gruppi online di ispirazione ideologica neonazista, anche attraverso “like” e rilancio di “post”, configura il delitto di cui all´art. 604-bis co.2 c.p.
-
(Cass. Pen., Sez. I, 20 settembre 2023, n. 38423) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Le gare pubbliche cui fa riferimento il reato di turbata libertà degli incanti e i concorsi per il reclutamento dei professori universitari non sono assimilabili a causa del chiaro dettato normativo e della diversità strutturale delle offerte
-
Cass. Pen., Sez. VI, 25 luglio 2023, n. 32319 Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Risponde di violenza privata il giornalista di inchiesta che assuma un atteggiamento insistente nei confronti dell´intervistato coartandone la libertà
-
(Cass. Pen., Sez. V, 31 agosto 2023, n. 36407) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Falso in autocertificazione Covid-19: sussiste il delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico non rilevando ad escluderlo il principio del nemo tenetur se detegere che opera esclusivamente nell´ambito di un procedimento penale già attivato e non nella fase precedente relativa alla commissione di un reato
-
(Cass. Pen., Sez. V, 21 agosto 2023, n. 35276) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- L´uso improprio del c.d. “bonus carta del docente” integra il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter cod. pen.)
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 14 luglio 2023, n. 30770) stralcio a cura di Annapia Biondi
- In materia di falsità ideologica o materiale, la previsione dell´art. 491-bis c.p. riguarda l´ipotesi in cui il sistema informatico sia supportato da riscontro cartaceo e quella in cui sia del tutto sostitutivo dello stesso
-
(Cass. Pen., Sez. V, 28 luglio 2023, n. 33285) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Configura il reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico la partecipazione consapevole ad una chat di gruppo dalla denominazione inequivoca e la condivisione con altri utenti dei relativi file di chiara natura pedopornografica indipendentemente da eventuali operazioni di salvataggio (download) di detto materiale su dispositivi informatici
-
(Cass. Pen., Sez. III, 04 settembre 2023, n. 36572) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- L´amministratore della società fallita che preleva dalle casse sociali il suo compenso in assenza di delibera assembleare commette bancarotta preferenziale (e non fraudolenta per distrazione) se la somma riscossa risulti dovuta e congrua rispetto all´attività svolta
-
(Cass. Pen., Sez. V, 31 agosto 2023, n. 36416) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Caso Renzi: la Procura non poteva acquisire senza l´autorizzazione del Senato «messaggi di posta elettronica e whatsapp del parlamentare, o a lui diretti, conservati in dispositivi elettronici appartenenti a terzi»
-
(Corte Cost., 27 luglio 2023, n. 170) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- Integra il delitto di frode nell´esercizio del commercio l´apposizione di un Bollo CE di un altro produttore in quanto la fattispecie in questione non tutela soltanto il compratore ma, salvaguardando i principi di onestà e lealtà che devono presiedere allo scambio dei beni, anche il produttore
-
(Cass. Pen., Sez. III., 31 luglio 2023, n. 33418) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Il riconoscimento della recidiva reiterata non implica (necessariamente) la previa dichiarazione di recidiva semplice in una precedente sentenza di condanna
-
(Cass. Pen., SS. UU., 25 luglio 2023, n. 32318) stralcio a cura di Giulio Baffa
- Non si configura il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nei confronti degli amministratori della società qualora ciascuno di essi sia titolare di poteri di amministrazione disgiunta
-
(Cass. Pen., Sez. III, 18 luglio 2023, n. 31017) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Lo scioglimento del “cumulo temperato”, nel caso di un provvedimento di unificazione di pene concorrenti che abbia richiesto il criterio moderatore di cui all´art. 78 cod. pen. per il superamento della soglia massima di anni trenta di reclusione e che ricomprenda anche una condanna per reato ostativo alla concessione dei benefici penitenziari, deve effettuarsi avendo riguardo alla pena relativa al reato ostativo nella sua entità originaria
-
(Cass. Pen., SS.UU., 14 luglio 2023, n. 30753) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- È costituzionalmente illegittimo l´art. 69 co.4 cod. pen. nella parte in cui preclude di riconoscere in capo al recidivo reiterato la prevalenza dell´attenuante del danno di lieve entità
-
(Corte Cost., 12 luglio 2023, n. 141) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Commette riciclaggio colui che rende disponibile il proprio conto corrente agli autori del reato presupposto di frode informatica per farvi convergere il denaro da questi ricavato
-
(Cass. Pen., Sez. II, 6 luglio 2023, n. 29346) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Nel caso di estradizione passiva verso la Repubblica Popolare Cinese sussiste il rischio concreto di tortura
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 17 maggio 2023, n. 21125) stralcio a cura di Giulio Baffa
- Non è abnorme il provvedimento del GUP con cui viene dichiarata la nullità del decreto che dispone il giudizio per genericità o indeterminatezza del fatto descritto nel capo di imputazione senza alcuna previa sollecitazione - rivolta al PM - ad integrare o precisare la contestazione
-
(Cass. Pen., Sez. III, 28 giugno 2023, n. 28037) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- La responsabilità penale in tema di circolazione stradale non si esaurisce nella verifica del nesso eziologico ma presuppone l´accertamento della c.d. causalità della colpa
-
(Cass. Pen., Sez. IV, 19 giugno 2023, n. 26290) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Maltrattamenti: se il reato abituale si perfeziona sotto la vigenza di una legge più favorevole e si reitera “un segmento insignificante di abitualità” dopo l´entrata in vigore della modifica peggiorativa della fattispecie, si applica la pregressa norma più favorevole
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 28 giugno 2023, n. 28218) stralcio a cura di Fabio Coppola
- Anche l´espressione di uso comune per il contesto nel quale è proferita può risultare intrinsecamente offensiva e integrare il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale
-
(Cass. Pen., Sez. V, 26 giugno 2023, n. 27548) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Violazione dell'obbligo di astensione nei concorsi pubblici: sussiste l'abuso d'ufficio (almeno per ora) ma non la turbata libertà degli incanti
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 16 giugno 2023, n. 26225) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- Per la configurabilità del delitto di peculato occorre un concreto atto di dominio uti dominus sul bene, e non il mero omesso versamento di quanto dovuto
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 15 giugno 2023, n. 25844) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Guida senza patente: l´ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio costituisce un´autonoma fattispecie di reato e si configura con l´accertamento in via definitiva della precedente violazione amministrativa
-
(Cass. Pen., Sez. IV, 15 giugno 2023, n. 25824) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- È costituzionalmente illegittimo l´art. 629 c.p., per difetto di ragionevolezza e proporzionalità della pena, nella parte in cui non prevede un trattamento sanzionatorio più mite quando il fatto risulti di lieve entità
-
(C. Cost., 15 giugno 2023, n. 120) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Il Giudice non è obbligato ad attivare i programmi di giustizia riparativa previsti dalla Riforma Cartabia né ad avvisare l´imputato della possibilità di accedervi potendo esercitare in tal senso un potere essenzialmente discrezionale in relazione alla tipologia del reato, ai rapporti tra l´autore e la persona offesa e all´idoneità del percorso riparativo rispetto al fatto
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 13 giugno 2023, n. 25367) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- L´oscurità della norma è censurabile per irragionevolezza non solo in caso di materia penale, ma in tutte le disposizioni che regolano la generalità dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini
-
(C. Cost., 5 giugno 2023, n. 110) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- La causa di estinzione del reato per condotte riparatorie ha natura soggettiva e, di conseguenza, non si estende ai correi
-
(Cass. Pen., Sez. II, 31 marzo 2023, n. 20210) Stralcio a cura di Giulio Baffa
- Non può beneficiare della “particolare tenuità del fatto” il correo che abbia concorso in una lesione di entità non minimale al bene tutelato, pur avendo apportato un contributo minimo alla realizzazione del reato
-
(Cass. Pen., Sez. III, 18 maggio 2023, n. 21183) stralcio a cura di Annapia Biondi
- Il diritto al silenzio dell´indagato o dell´imputato, costituzionalmente garantito dall´art. 24 Cost., si estende anche alle circostanze di cui all´art. 21 disp. att. c.p.p.
-
(C. Cost., 5 giugno 2023, n. 111) Stralcio a cura di Giulio Baffa
- Il PG è legittimato a impugnare le sentenze di primo grado a seguito dell´acquiescenza del PM, purché acquisisca tempestivamente notizie dal PM in merito all'impugnazione della sentenza ai sensi dell´art. 166-bis disp.att. c.p.p.
-
(Cass. Pen., SS.UU., 22 maggio 2023, n. 21716) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- La volontà di punizione da parte della persona offesa, necessaria - per effetto della Riforma Cartabia - nel reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, può essere riconosciuta dal Giudice anche in atti che non contengono la sua esplicita manifestazione, tra cui la costituzione di parte civile
-
(Cass. Pen., Sez. III, 11 maggio 2023, n. 19971) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Violenza sessuale: per l´integrazione del reato è sufficiente il mancato consenso, non occorrendo anche la manifestazione di dissenso
-
(Cass. Pen., Sez. III, 10 maggio 2023, n. 19599) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Il peculato mediante indebito utilizzo dei fondi per il funzionamento dei gruppi consiliari non sussiste nel caso in cui il singolo consigliere regionale sia privo della disponibilità diretta del denaro, configurandosi diversamente quale indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter c.p.) il conseguimento del rimborso delle spese di rappresentanza sostenute sulla base di specifiche istanze corredate da documentazione inadeguata ed approfittando di controlli blandi
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 16 marzo 2023, n. 11341) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- È proponibile il ricorso per cassazione a seguito di concordato in appello per l´omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione
-
(Cass. Pen., SS.UU., 8 maggio 2023, n. 19415) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- Qualunque forma di violenza fisica o psicologica a scopi educativi esula dal perimetro applicativo dell´abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 c.p.) e può integrare il più grave reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi (art. 572 c.p.)
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 27 aprile 2023, n. 17558) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- In tema di lesioni gravissime, lo sfregio permanente è costituito dal nocumento, corroborato dalle valutazioni del perito, comportante un'apprezzabile alterazione delle linee del volto che incide sulla funzione estetico-fisiognomica dello stesso
-
(Cass. Pen., Sez. V, 05 maggio 2023, n. 18894) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Bancarotta impropria: il dolo deve avere ad oggetto non solo il “fatto” societario, ma anche la volontà del dissesto
-
(Cass. Pen., Sez. V, 3 maggio 2023, n. 18473) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Ai fini dell´applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto come novellata dalla Riforma Cartabia, assume rilevanza anche la condotta post-delictum inserendosi nel complessivo giudizio sulla misura dell´offesa
-
(Cass. Pen., Sez. III, 02 maggio 2023, n. 18029) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Integra il delitto di cui all'art. 483 c.p. la falsa dichiarazione di trasferimento della propria dimora abituale resa ai fini della iscrizione anagrafica per mutamento della residenza
-
(Cass. Pen., Sez. III, 27 aprile 2023, n. 17419) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- La riformulazione del reato di abusiva attività finanziaria, per effetto dell´abrogazione tacita della normativa che inaspriva la risposta sanzionatoria rispetto all´originaria fattispecie, non prevede il raddoppio delle pene previste
-
(Cass. Pen., SS.UU., 27 aprile 2023, n. 17615) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Non può desumersi dalla nomina del difensore di fiducia la conoscenza della lingua italiana dell´imputato che abbia richiesto più volte la nomina di un interprete per l´esercizio effettivo delle garanzie del “giusto processo”
-
(Cass. Pen., Sez. II, 26 aprile 2023, n. 17327) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- L´irretroattività della riduzione di un sesto della pena per la mancata impugnazione
-
(Cass. Pen., Sez. I, 14 aprile 2023, n. 16054) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- In tema di bancarotta fraudolenta documentale c.d. “generica”, il dolo dell´amministratore formale sussiste nella rappresentazione della significativa possibilità dell´alterazione fraudolenta della contabilità da parte dei terzi delegati in assenza dei poteri-doveri di vigilanza e controllo che gli competono
-
(Cass. Pen., Sez. V, 21 aprile 2023, n. 17165) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza: definiti i rapporti tra le fattispecie di cui ai commi 1 e 2 dell´art. 2638 c.c.
-
(Cass. Pen., Sez. V, 7 marzo 2023, n. 9623) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Desidera un figlio maschio per rispettare la tradizione: per la Suprema Corte nessuna motivazione culturale può giustificare violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia
-
(Cass. Pen., Sez. III, 3 aprile 2023, n. 13786) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Corruzione di minorenne: il reato si configura anche se l´agente compie atti sessuali condivisi in tempo reale mediante mezzi telematici in quanto non è richiesta necessariamente la presenza fisica del minore
-
(Cass. Pen., Sez. III, 12 aprile 2023, n. 15261) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Al condannato ammesso alla liberazione condizionale si applica la libertà vigilata non quale misura di sicurezza, ma come misura alternativa alla detenzione per favorirne la risocializzazione
-
(C. Cost., 11 aprile 2023, n. 66) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Il paziente si dimette dal P.S.: riconosciuta la penale responsabilità del medico nonostante il consenso informato
-
(Cass. Pen., Sez. IV, 24 gennaio 2023, n. 2850) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- E´ legittimato il Procuratore Generale ad impugnare, con ricorso per cassazione, l´ordinanza che ammette l´imputato alla messa alla prova
-
(Cass. Pen., SS.UU., 6 aprile 2023, n. 14840) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- Caso Cospito: ritenuto ancora appartenente alla perdurante e operativa compagine associativa FAI
-
(Cass.Pen., Sez. I, 24 febbraio 2023, n. 13258) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- Legge “Spazzacorrotti”: il potere discrezionale del giudice del patteggiamento nell´applicazione delle pene accessorie si estende anche al patteggiamento c.d. allargato
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 4 aprile 2023, n. 14238) Stralcio a cura di Giulio Baffa
- Cannabis: quando la coltivazione è penalmente rilevante e quando no?
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 21 marzo 2023, n. 11901) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo
- Se l´autoriciclaggio coincide con la sola condotta distrattiva della bancarotta fraudolenta sarà punibile solo il reato fallimentare presupposto
-
(Cass. Pen., Sez. II, 30 marzo 2023, n. 13352) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- La fattispecie di trattamento illecito di dati (art. 167 Codice della privacy) si rivolge non soltanto ai soggetti qualificati al trattamento dei dati, ma a chiunque diffonda indebitamente il dato personale, ancorchè acquisito in maniera casuale
-
(Cass. Pen., Sez. III, 29 marzo 2023, n. 13102) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Mancata esecuzione di un provvedimento del giudice: non si configura quando vi sia un solo rifiuto di far vedere la figlia al padre
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 14 marzo 2023, n. 10905) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Italia condannata per condizioni inumane e degradanti, illecita detenzione ed espulsione collettiva degli immigrati trattenuti nell´hotspot di Lampedusa (ENG)
-
(Corte EDU, 30 marzo 2023, J.A. and Others v. Italy: comunicato stampa) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Integra il reato di esercizio abusivo di una professione il compimento di condotte attuate con modalità tali che per continuità, onerosità ed organizzazione creano le oggettive apparenze di un´attività professionale svolta da un soggetto regolarmente abilitato
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 01 marzo 2023, n. 8956) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Non è sproporzionata la pena minima di 1 anno di reclusione per il delitto di istigazione a delinquere stante l´astratta applicabilità dell´art. 131-bis c.p.
-
(C. Cost., 30 marzo 2023, ord. n. 56) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Commette il reato di maltrattamenti in famiglia il marito che imponga alla moglie uno stile di vita particolarmente avaro causandole uno stato di ansia e frustrazione
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 17 febbraio 2023, n. 6937) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Confisca per equivalente: la natura sostanziale ne impedisce l´applicazione retroattiva
-
(Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2023, n. 4145) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Sospensione della pena subordinata al risarcimento del danno: non può mai avere contenuto generico o indeterminato
-
(Cass. Pen., Sez. IV, 13 marzo 2023, n. 10398) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- La contraffazione non grossolana della patente di guida rilasciata da uno Stato extracomunitario costituisce falso anche se il documento non è valido per la circolazione in Italia
-
(Cass. Pen., SS.UU., 22 marzo 2023, n. 12064) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- In materia edilizia la sospensione del procedimento con messa alla prova è subordinata all´eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato
-
(Cass. Pen., Sez. III, 01 marzo 2023, n. 8750) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Non solo la proprietà: nel delitto di furto, come nella truffa, il bene giuridico tutelato è anche il possesso
-
Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo (Cass. Pen., Sez. V, 17 marzo 2023, n. 11478/23)
- Omicidio stradale: attenuazione della pena se le vittime erano senza cintura
-
Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo (Cass. pen., Sez. IV, Sent., 07 marzo 2023, n. 9464)
- Falsa testimonianza: non può sussistere esclusivamente sulla base del contrasto tra le dichiarazioni rese in dibattimento e quelle rese nel corso delle indagini preliminari
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 2 marzo 2023, n. 9059) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Inutilizzabilità delle intercettazioni: il regime non si applica a quelle disposte prima del 31 agosto 2020
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 8 marzo 2023, n. 9846) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- L´esito positivo della messa alla prova determina la restituzione dei beni sequestrati all´avente diritto
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 08 marzo 2023, n. 9850) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Furto di energia elettrica: resta procedibile d´ufficio anche dopo la Riforma Cartabia
-
(Cass. Pen., Sez. IV, 07 marzo 2023, n. 9452) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio
- Malversazione ai danni dello Stato: è integrata solo quando l´interesse pubblico risulti irreversibilmente compromesso
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 17 febbraio 2023, n. 6955) Stralcio a cura di Ilaria Romano
- Concordato in appello post riforma ‘Cartabia´: la disciplina di favore non si applica ai processi già definiti in appello alla data del 30 dicembre 2022
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 3 marzo 2023, n. 9188) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Detenuto per reati ostativi non collaborante e benefici penitenziari: la presunzione di pericolosità è relativa
-
(C. Cost., 24 febbraio 2023, n. 31) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Sulla “pena illegale” del reato circostanziato (anche ai fini del ricorso per Cassazione avverso la sentenza di patteggiamento)
-
(Cass. Pen., Sez. Un., 12 gennaio 2023, n. 877) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Reddito di Cittadinanza: non è innocua la falsa dichiarazione relativa alla composizione familiare pur in presenza delle condizioni personali per ottenere il sussidio
-
(Cass. Pen., Sez. III, 08 febbraio 2023, n. 5440) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Autoriciclaggio sempre punibile se le condotte di “godimento personale” compromettono l´economia legale
-
(Cass. Pen., Sez. II, 3 febbraio 2023, n. 4855) Stralcio a cura di Fabio Coppola
- Il carattere diffamatorio di una pubblicazione va parametrato rispetto al lettore medio e non a quello “frettoloso”
-
(Cass. Pen., Sez. V, 10 gennaio 2023, n. 503) Stralcio a cura di Fabio Coppola