home / Archivio / Raccolta del 2024


Diritto Amministrativo pubblicato il 31/12/2024

È incostituzionale l´art. 51, co. 3, L. n. 388/2000 che ha inciso sul regime delle maggiorazioni della “R.I.A.” dei dipendenti pubblici perché – a dispetto della qualificazione come norma di interpretazione autentica - ha introdotto una disciplina innovativa ad efficacia retroattiva, al fine specifico di incidere su giudizi pendenti in cui era parte la stessa amministrazione pubblica, e in assenza di ragioni imperative di interesse generale, ponendosi contrasto con i principi del giusto processo e della parità delle parti in giudizio (artt. 111 e 117 Cost.) quest´ultimo in relazione all´art. 6 CEDU, nonché con i principi di eguaglianza, ragionevolezza e certezza dell´ordinamento giuridico (art. 3 Cost.)

(Corte Costituzionale, 11 gennaio 2024, n. 4) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Coerentemente con il principio dell'accesso al mercato e con il favor partecipationis, l´O.E. va escluso unicamente in caso di mancato sopralluogo

(Cons. Stato, sez. VII, 6 dicembre 2024, n. 9783) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Luca Del Prete. «L’obbligo di sopralluogo ha un ruolo sostanziale, e non meramente formale, per consentire ai concorrenti di formulare un’offerta consapevole e più aderente alle necessità dell’appalto». Questo è il passaggio fondamentale della sentenza del Consiglio di Stato, VII sez., 6 dicembre 2024, n. 9783 ed il punto di partenza per ..

L'individuazione degli obblighi negoziali non solo in assoluto, ma anche in quanto finalizzati a garantire l'effettiva esecuzione delle prestazioni dell'appaltatore, costituisce una adeguata garanzia della idoneità del contratto di avvalimento ad assolvere alla funzione che gli è propria nella specifica fattispecie

(Cons. Stato, sez. III, 30 dicembre 2024, n. 10473) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

È a carico dell´operatore economico il “rischio tecnico” di tardivo o inidoneo caricamento dei documenti per la partecipazione a una gara, secondo i criteri di autoresponsabilità, a maggior ragione se abbia indugiato fino al termine di scadenza, salva la prova di un obiettivo malfunzionamento della piattaforma informatica fermo che una eventuale perizia sul punto non costituisce di per sé una prova ma una allegazione difensiva

(Cons. di Stato, sez. V, 2 ottobre 2024, n. 7912) Stralcio a cura di Davide Gambetta

È manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'articolo 1, comma 268, lettera c), L. n. 234 del 2021, che ha previsto riserve di posti nei concorsi interni del SSN al fine di riassorbire il personale sanitario e socio-sanitario dei servizi appaltati ed esternalizzati che abbia garantito assistenza ai pazienti durante il periodo pandemico da COVID-19

(Cons. di Stato, sez. III, 21 maggio 2024, n. 4524) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Il concorrente che non subentra nel contratto d'appalto nonostante l'annullamento in sede d'appello del provvedimento di aggiudicazione, oltre all'azione risarcitoria, può agire in giudizio per ottenere che il vantaggio economico ottenuto dall´affidatario del contratto sia riverso in suo favore almeno nella misura in cui la parte non è riuscita a ottenere quelle utilità cui, in virtù della definitiva decisione del giudice amministrativo sull´atto, avrebbe avuto certamente titolo.

(CGARS, sez. giurisdiz., 29 luglio 2024, n.598) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Il verificarsi, prima della presentazione dell'offerta, di una causa escludente in capo ad un componente del RTI genera l'obbligo del raggruppamento di comunicare alla stazione appaltante, in sede di presentazione dell´offerta, la causa escludente e il soggetto che ne è interessato e a comprovare l´estromissione o la sostituzione con altro soggetto munito dei necessari requisiti,

(Cons. St., sez. V, 2 agosto 2024, n.6944) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

La liquidazione del compenso al verificatore o al CTU è effettuata dal presidente del Collegio con decreto, mentre la sentenza che definisce il giudizio regola il relativo onere a carico delle parti, e ogni contestazione relativa alla liquidazione deve essere proposta con opposizione di cui all´art. 170 d.P.R. n. 115/2002 con giurisdizione del giudice ordinario

(Cons. St., Ad. Plen., 6 maggio 2024, n. 10) Stralcio a cura di Davide Gambetta

La struttura sanitaria privata che durante il COVID-19 abbia messo a disposizione locali per ospitare un reparto di un presidio ospedaliero pubblico, fornendo anche consulenze e servizi, ha diritto a una indennità ragionevole secondo le particolari caratteristiche degli ambienti e non alla mera indennità da requisizione prevista per le strutture alberghiere

(Cons. di Stato, sez. III, 21 maggio 2024, n. 4523) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Non è illegittima la prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato in medicina e chirurgia (TOLC) per l'A.A. 2023-2024, in particolare non presenta vizi il coefficiente di equalizzazione del punteggio in base della difficoltà dei quesiti e sono irrilevanti i profili sulla presunta divulgazione illecita delle domande e ai limiti di tempo massimo per singola sezione

(Cons. di Stato, sez. VII, 4 ottobre 2024, n. 8004) Stralcio a cura di Davide Gambetta

La responsabilità ambientale è solidale e aquiliana: nel caso di ritrovamento di inquinanti in acque sotterranee una società che abbia utilizzato l´area soprastante per ragioni industriali ne può quindi essere ritenuta responsabile, a prescindere dalle vicende dell´inquinamento storico e dall´eventuale presenza di altre attività, secondo il principio del più probabile ed essere conseguentemente tenuta all´obbligo di bonifica mediante lo strumento del piano di caratterizzazione

(Cons. St., sez. VII, 4 settembre 2024, n. 7420) Stralcio a cura di Davide Gambetta

E' fondata l'azione di annullamento degli atti di indizione di un nuovo concorso quando l'Amministrazione non abbia specificamente giustificato tale scelta pur essendo vigente una graduatoria di una procedura precedente, mentre è inammissibile per difetto di interesse attuale e concreto l'azione di accertamento - proposta in via cautelativa - della vigenza della graduatoria precedente

(Cons. St., sez. IV, 26 novembre 2024, n. 9488) Stralcio a cura di Davide Gambetta
nota di Pierandrea Fulgenzi. La sentenza n. 9488/2024 della Sezione IV del Consiglio di Stato si inserisce nel solco delle numerose pronunce che hanno cercato di chiarire, nel corso del tempo, il rapporto tra efficacia temporale delle graduatorie concorsuali e facoltà delle amministrazioni pubbliche di bandire nuovi concorsi.   Il pronunciamento in esame è, pertanto, occasione ..

Appare non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 21-nonies della l. n. 241 del 1990 nella parte in cui prevede un limite temporale fisso all'esercizio del potere di autotutela, anche nel caso in cui siano coinvolti interessi pubblici sensibili come la tutela dei beni culturali e l'esigenza di annullamento derivi da circostanze sopravvenute, ad esempio per un attestato di libera circolazione quando successive indagini rivelino una diversa paternità dell'opera

(Cons. di Stato, sez. VI, 16 ottobre 2024, n. 8296) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Stante la sua natura sostanzialmente amministrativa, la decisione resa su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, sebbene il giudizio fosse stato ritualmente trasposto in sede giurisdizionale, è nulla ai sensi dell´art. 21-septies del c.p.a., in quanto emanata in difetto assoluto di attribuzione, e non è affatto idonea a passare in giudicato

(Cons. St., Ad. Plen., 7 maggio 2024, n. 11) Stralcio a cura di Davide Gambetta

E' ingannevole la pratica commerciale di un produttore che obblighi gli utenti, per l'accesso ai propri servizi e l'utilizzo dei propri dispositivi, alla creazione di un "account", da cui deriva la cessione dei dati per finalità di profilazione con l'invio di offerte personalizzate, senza una adeguata informativa visibile già nella prima pagina di accettazione, mentre non è aggressiva la condotta di "pre-impostare" il consenso

(Cons. St., sez. VII, 2 dicembre 2024, n. 9614) Stralcio a cura di Davide Gambetta

In caso di CCNL sopravvenuto alla verifica dell´anomalia dell´offerta, la Stazione Appaltante è tenuta a considerare i nuovi livelli retributivi ivi previsti, poiché applicabili alla futura esecuzione del contratto, e, di conseguenza, a verificare se l´offerta economica dell´impresa individuata come possibile aggiudicataria sia in grado di sostenere anche i nuovi costi

(T.A.R. Veneto, Venezia, 3 dicembre 2024, n. 2871) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

È legittimo il vincolo culturale apposto, congiuntamente, su un edificio storico e le collezioni contenute al suo interno, quando abbiano un legame simbiotico che le renda inscindibili, a prescindere dalla loro eterogeneità, e tale vincolo non contrasta con il diritto unionale

(Cons. St., sez. VII, 17 dicembre 2024, n. 10140) Stralcio a cura di Davide Gambetta
nota di Luca Del Prete. La sentenza che si commenta attiene ad uno degli ambiti più fecondi del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, vale a dire il tema della discrezionalità tecnica, dell’individuazione della linea di confine tra questa ed il merito amministrativo e della conseguente natura ed estensione del sindacato di legittimità del giudice ..

La Convenzione tra il Comune di Sanremo e la RAI è qualificabile come contratto attivo, che offre un´opportunità di guadagno a RAI attraverso l´organizzazione del Festival. Ancorché sia escluso dall´ambito di applicazione del D.Lgs. n. 36/2023, l´affidamento di un contratto attivo deve avvenire nel rispetto dei principi del Codice dei Contratti Pubblici e, pertanto, mediante l´interpello del mercato.

(T.A.R. Liguria - Genova, sez. I, 5 dicembre 2024, n. 843) Stralcio a cura di Aniello Iervolino
nota di Alessandra Coppola. Con la sentenza n. 843 del 5 dicembre 2024, la Prima Sezione del T.A.R. per la Liguria si è pronunciata in ordine alla illegittimità dell’affidamento diretto alla RAI- Radio Televisione Italiana S.p.A. dell’uso in esclusiva del Marchio “Festival della Canzone Italiana” e del relativo Red Carpet per lo svolgimento della 74ª e della ..

Il requisito della iscrizione alla white list è acquisibile solo in seguito alla conclusione positiva del relativo procedimento. Ne discende che, ai fini della partecipazione alle procedure di gara, non vi è equipollenza tra il provvedimento positivo e la sola proposizione dell´istanza

(Cons. St., sez. V, 20 dicembre 2024, n. 8497) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

L´abbattimento o la rimozione di un orso dal suo ambiente naturale necessitano di un´approfondita istruttoria circa la sua reale pericolosità.

(Cons. St., sez. III, 13 novembre 2024, n. 9132) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Non è incostituzionale la norma che ha previsto, per il personale della Polizia penitenziaria inadempiente all'obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione, senza erogazione di un assegno alimentare, non potendosi accollare al datore di lavoro tale misura solidaristica e anche se in altre ipotesi di sospensione (ad esempio per procedimento penale o disciplinare) sia invece prevista

(Corte Costituzionale, 15 ottobre 2024, n. 188) Stralcio a cura di Davide Gambetta

I genitori di una vittima di bullismo non hanno diritto di accesso alle relazioni dello psicologo che abbia svolto incontri di gruppo nella classe, in ragione del segreto professionale posto a tutela della libertà della scienza, non soltanto dei pazienti

(Cons. St., sez. VII, 19 settembre 2024, n. 7658) Stralcio a cura di Davide Gambetta
nota di Alessandro Turano. Con la sentenza 19 settembre 2024, n. 7658, la Sezione VII del Consiglio di Stato ha affrontato il tema del diritto all’accesso agli atti amministrativi coperti da segreto professionale, con specifico riferimento alle relazioni predisposte da psicologi incaricati di interventi in ambito scolastico.   Il Collegio ha ritenuto legittimo il diniego ..

Una disciplina comunale non può introdurre limitazioni indifferenziate, vincolanti e a tempo indeterminato per sostanze fitosanitarie e di erbicidi sul proprio territorio, sia perché il Comune non ha competenza specifica in materia sia perché tali sostanze sono già autorizzate secondo procedure che assicurano la salute pubblica, non potendosi quindi utilmente invocare il principio di precauzione

(Cons. di Stato, sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 915) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Nelle procedure per l'accesso a contributi pubblici, il principio della par condicio prevale su quello del favor partecipationis e sono inapplicabili gli istituti della tassatività delle cause di esclusione e del soccorso istruttorio, sicché l'omessa presentazione di un titolo di partecipazione non può essere integrata neppure se il massimale dei fondi non è esaurito

(Cons. di Stato, sez. VI, 4 dicembre 2024, n. 9734) Stralcio a cura di Davide Gambetta

L´iscrizione nelle cd. white list deve essere circoscritta ai settori tipicamente considerati a rischio di infiltrazioni malavitose

(Cons. St., sez. V, 15 novembre 2024, n. 9201) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

L'autovincolo costituisce un limite al successivo esercizio della discrezionalità, che la P.A. pone a sé medesima in forza di una determinazione frutto dello stesso potere che si appresta ad esercitare

(Cons. St., sez. V,  25 maggio 2024, n. 4659) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Rosa D'Errico. La sentenza in commento concerne la materia dei contratti pubblici ed in particolare il rispetto del principio del cd. autovincolo da parte delle stazioni appaltanti, le quali sono tenute al rispetto delle regole che esse stesse si pongono a presidio dello svolgimento delle procedure di gara.  La vicenda da cui trae origine la pronuncia riguarda il ricorso presentato da un ..

Nei procedimenti autorizzativi di stazioni radio base, instaurati ai sensi del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, le valutazioni di carattere edilizio non possono essere effettuate in una fase autonoma, bensì solo nell´ambito del procedimento unico previsto dall'art. 44 dello stesso Codice

(Cons. Stato, sez. VI, 30 dicembre 2024, n. 10468) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Principio del risultato e principio della fiducia avvinti inestricabilmente: la gara è funzionale a portare a compimento l'intervento pubblico nel modo più rispondente agli interessi della collettività nel pieno rispetto delle regole che governano il ciclo di vita dell'intervento medesimo

(Cons. Stato, sez. V, 13 settembre 2024, n. 7571) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Mariarita Cupersito. Con la sentenza Cons. St., sez V, 13 settembre 2024 n. 7571, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla mancata stipula del contratto per sopravvenuta carenza della copertura finanziaria, affermando l’inestricabilità dei principi del risultato e della fiducia in tema di contratti pubblici.   Il ricorso in esame concerneva una controversia tra la ..

La lottizzazione abusiva ex art. 30 D.P.R. 380/01 deve essere apprezzata non atomisticamente con riguardo alle singole particelle, ma globalmente in termini di trasformazione urbanistico-edilizia del territorio: è pertanto irrilevante la mancata edificazione di un singolo lotto dovendosi piuttosto considerare la concreta impossibilità per lo stesso di conservare la originaria destinazione agricola in ragione delle modificazioni intervenute nel contesto confinante, restando ininfluenti il mancato esercizio dell´azione penale nei confronti dei proprietari nonché – trattandosi di fattispecie oggettive - il loro animus

(Cons. di Stato, sez. VI, 19 novembre 2024, n. 9275) Stralcio a cura di Davide Gambetta

La legittimità di opere eseguite sotto la vigenza di un permesso di costruire, ma non completate prima della sua decadenza

(Cons. St., Ad. Plen., 30 luglio 2024, n. 14) Stralcio a cura di Aniello Iervolino
nota di Marialaura Carrella. Con sentenza non definitiva del 7 marzo 2024, la II Sezione del Consiglio di Stato ha deferito  all’Adunanza Plenaria alcuni interrogativi inerenti «la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e che non siano state oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo ..

Contrasta con il diritto interno e comunitario la condotta dell´Amministrazione scolastica che contrattualizzi un docente a tempo determinato fino al termine delle lezioni e poi soltanto per le giornate effettive di scrutinio: in questo caso, il rapporto di lavoro va inteso come un continuum ininterrotto non frazionato ai fini della partecipazione ai concorsi

(Cons. di Stato, sez. VII, 2 settembre 2024, n. 7334) Stralcio a cura di Davide Gambetta

In virtù della natura di opera di urbanizzazione primaria degli impianti di telecomunicazioni, la potestà regolamentare del Comune non può spingersi fino a vietarne l'installazione in aree diverse da quelle individuate dallo stesso Ente nel proprio regolamento.

(Cons. St., sez. V, 7 giugno 2024, n. 5104) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

In caso di annullamento degli atti di un concorso o di una procedura abilitativa, in mancanza di una espressa statuizione del giudice, è l´Amministrazione a valutare discrezionalmente se sostituire o meno i componenti della commissione esaminatrice valutando le circostanze del caso concreto e i vizi rilevati

(Cons. Stato, sez. VII, 25 novembre 2024, n. 9424) Stralcio a cura di Davide Gambetta

L'errore materiale nella compilazione dell´offerta tecnica non giustifica la sua emendabilità

(Cons. St., sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Ai fini dell'applicazione della misura di prevenzione c.d. daspo non è necessaria la lesione dell'ordine pubblico o della sicurezza, potendo l'amministrazione fondare la propria decisione, in via preventiva, anche sul mero pericolo potenziale che una condotta di tal fatta potrebbe causare in occasione di manifestazioni sportive

(Cons. Stato, sez. III, 8 maggio 2024, n. 4141) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

Il diritto all´inclusione scolastica deve essere conciliato con i vincoli di finanza pubblica, non potendo esigersi misure solidaristiche eccessivamente oneroso, tali da metterne a rischio la copertura finanziaria nel lungo periodo

(Cons. di Stato, sez. III, 12 agosto 2024, n. 7089) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Il parere di compatibilità paesaggistica espresso dopo la chiusura della conferenza di servizi in materia di autorizzazione unica regionale

(Cons. Stato, sez. IV, 29 maggio 2024, n. 4818) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Al fine della verifica della continuità del possesso del requisito è sufficiente che l'impresa abbia stipulato con la SOA il relativo contratto, o abbia presentato un'istanza di rinnovo idonea a radicare l'obbligo dell'organismo di eseguire le connesse verifiche, nel termine normativamente previsto

(Cons. Stato, sez. V, 25 ottobre 2024, n. 8534) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

Il RUP può esercitare un potere di regolarità della procedura ma non sostituirsi alle valutazioni della commissione di gara

(Cons. Stato, sez. V, 17 maggio 2024, n. 4435) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Nota a cura di Martina Scaffidi. La sentenza n. 4435, emessa dal Consiglio di Stato il 17 maggio 2024, affronta il complesso tema del rapporto tra poteri riconosciuti al Responsabile Unico del Procedimento (di seguito anche RUP) e alla Commissione di gara, con particolare riguardo ai contratti di appalto finanziati con fondi PNRR. Il cuore della questione risiede nell’interpretazione ..

È incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC)

(Corte Cost., 3 luglio 2024, n. 137) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

Anche in relazione ai procedimenti ad evidenza pubblica la p.a. conserva il potere di ritirare in autotutela il bando, le singole operazioni di gara o lo stesso provvedimento di aggiudicazione, ancorchè definitivo, in presenza di vizi dell´intera procedura, ovvero a fronte di motivi di interesse pubblico tali da rendere inopportuna, o anche solo da sconsigliare, la prosecuzione della gara

(Cons. Stato, sez. V, 16 maggio 2024, n. 4349) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Alisia Mercurio. Con la sentenza indicata in epigrafe, il Consiglio di Stato si pronuncia in merito all’esercizio del potere di annullamento in autotutela di una procedura di gara.  Nello specifico, una Regione aveva annullato la gara per l'affidamento del “servizio di Assistenza Tecnica all'Autorità di Gestione del PSR 2014 – 2022 e Attività di ..

È inammissibile una valutazione tecnica effettuata (ma anche solo formalizzata) in un momento successivo all'apertura delle offerte economiche, tanto più in presenza di una disciplina di gara carente che, omettendo la specificazione dei criteri, non consente una verifica a posteriori circa la ragionevolezza dell´iter valutativo

(Cons. Stato, sez. V, 31 dicembre 2024, n. 10507) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

L´ARERA non può esercitare il potere regolatorio al di là di un espresso mandato legislativo

(Cons. Stato, sez. II, 7 marzo 2024, n. 2255) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

In conformità ai principi di trasparenza e proporzionalità, oltre che di tutela dell'affidamento dei partecipanti nell'utilizzo della modulistica predisposta dalla stazione appaltante, quest'ultima non può procedere alla esclusione della prima classificata per una causa - mancata indicazione dei costi della manodopera - non prevista dal bando, né dagli altri documenti di gara: in tali ipotesi deve essere consentita una sanatoria o una rettifica postuma del dato mediante soccorso istruttorio oppure giustificativi in sede di giudizio di anomalia

(Cons. Stato, sez. V, 31 dicembre 2024, n. 10547) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

L´operatore economico che partecipa a una procedura a evidenza pubblica deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l´onere di dichiarare l´eventuale carenza di uno qualunque dei requisiti e di informare, tempestivamente, la stazione appaltante di qualsivoglia sopravvenienza tale da privarlo degli stessi

(Cons. St., Ad. Plen., 24 aprile 2024, n. 7) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

La normativa comunitaria, con riferimento ai servizi pubblici locali, non dà alcuna indicazione in ordine alla prevalenza della modalità dell'affidamento diretto sulla procedura ad evidenza pubblica, ma consiglia la non obbligatorietà della gara d'appalto quando il contratto abbia per oggetto somme di modesta entità

(Cons. Stato, sez. V, 4 dicembre 2024, n. 9713) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Rosa D'Errico. La sentenza in commento concerne la materia dei servizi pubblici locali e della presunta prevalenza dell’affidamento diretto sulla procedura ad evidenza pubblica in ipotesi di contratti aventi ad oggetto somme o distanze di modesta entità.   La vicenda trae origine dal ricorso presentato al Tar da una società, la quale ha gestito per diversi anni, ..

È illegittima la lex specialis che si limita genericamente a rinviare alla disciplina dei criteri ambientali minimi

(Cons. Stato, sez. III, 27 maggio 2024, n. 4701) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo

L'Adunanza Plenaria sulla sanzione pecuniaria per fiscalizzazione dell'abuso edilizio: la

(Cons. St., Ad. Plen., 8 marzo 2024, n. 1) Stralcio a cura di Davide Gambetta
nota di Alessandra Coppola. Con la sentenza n. 1 dell’8 marzo 2024, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in ordine alla corretta interpretazione dell’art. 33, co. 2 del D.P.R. n. 380/2001 nella parte in cui, fissando i criteri per la determinazione della sanzione pecuniaria irrogabile nell’ipotesi di riconosciuta “fiscalizzazione ..

Il principio di tassatività delle clausole di esclusione riguarda il mancato rispetto di adempimenti relativi alla partecipazione alla gara che non abbiano base normativa espressa e non già l'accertata mancanza dei necessari requisiti dell'offerta che erano stati richiesti per la partecipazione alla gara

(Cons. Stato, sez. IV, 28 agosto 2024, n. 7296) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Marialaura Carrella. La sentenza n. 7296 del 28 agosto 2024, emessa dalla Quarta Sezione del Consiglio di Stato, rappresenta senz’altro uno snodo fondamentale nel settore dei contratti pubblici, poiché chiarisce in modo emblematico alcuni aspetti nevralgici in tema di onere di immediata impugnazione, di tassatività delle clausole di esclusione, nonché di clausole ..

Il legislatore ha voluto riconoscere all'amministrazione un ampio margine di apprezzamento circa la sussistenza del requisito dell'affidabilità dell'appaltatore. Dunque, il giudizio sui gravi illeciti professionali è espressione di ampia discrezionalità da parte dell'amministrazione stessa

(Cons. Stato, sez. V, 12 novembre 2024, n. 9063) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo
nota di Alisia Mercurio. Con la sentenza in oggetto, il Consiglio di Stato ribadisce un principio ormai acquisito dalla giurisprudenza amministrativa, in forza del quale “Nelle gare pubbliche il giudizio sui gravi illeciti professionali è espressione di ampia discrezionalità da parte dell'amministrazione, cui il legislatore ha voluto riconoscere un ampio margine di apprezzamento ..

È illegittima per violazione del principio di proporzionalità, inadeguatezza del mezzo allo scopo e disparità di trattamento l´ordinanza sindacale che limiti gli orari di utilizzo degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincite in danaro nelle tabaccherie a sole due ore notturne

(Cons. St., sez. V, 6 marzo 2024, n. 2196) Stralcio a cura di Davide Gambetta
nota di Nota a cura di Ilaria Renzo.  Il Consiglio di Stato è stato chiamato a pronunciarsi sull’appello proposto da una titolare di rivendita ordinaria di generi di monopolio, unitamente a una federazione di categoria, avverso una sentenza che aveva confermato la legittimità di un’ordinanza sindacale. Quest’ultima, nel disciplinare gli orari di funzionamento degli ..

La disciplina di reclutamento degli ispettori di Polizia penitenziaria viola il principio di eguaglianza nella parte in cui ha stabilito i posti da bandire a concorso secondo il genere

(Corte Cost., 19 novembre 2024, n. 181) Stralcio a cura di Aniello Iervolino
nota di Nota a cura di Ilaria Renzo. La decisione della Corte Costituzionale ha origine da un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica promosso da alcune assistenti del Corpo di Polizia Penitenziaria.La questione riguarda l’impugnazione della graduatoria definitiva di un concorso interno per il reclutamento di ispettori, riservato esclusivamente a candidati di sesso maschile.Il ..

Se una strada ha già una denominazione invalsa nella prassi, pur in assenza di un toponimo ufficiale, per assegnarne una nuova è necessario il procedimento di cambio di denominazione di cui al Regio D.L. n. 1158 del 1923, e non è sufficiente il procedimento ordinario di cui alla L. n. 1188 del 1927, per l´intitolazione di “nuove” vie o piazze

(Cons. St., sez. V, 12 luglio 2024, n. 6260) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Nel caso di autorizzazione paesaggistica in sanatoria per abusi minori risalenti a prima del d.lgs. 42/2004 è comunque dovuta l'indennità risarcitoria e, trattandosi di provvedimento vincolato, la mancata partecipazione del privato al procedimento non è viziante

(Cons. St., sez. II, 30 gennaio 2024, n. 945) Stralcio a cura di Davide Gambetta

L´attuazione del regime nazionale di sostegno all´energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, basato sulla concessione di tariffe di riacquisto incentivanti, è subordinata alla stipulazione di una convenzione che disciplini le condizioni di concessione di tale sostegno tra l´impresa e il gestore dei servizi energetici (GSE). Tale prescrizione è altresì applicabile alle imprese che, beneficiavano del precedente regime nazionale di sostegno, fondato su quote e sulla concessione di certificati verdi.

(Cons. St., sez. II, 23 ottobre 2024, n. 8497) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Le garanzie procedimentali devono essere necessariamente riconosciute all´interessato anche quando trattasi provvedimenti vincolati, se l´apporto partecipativo possa essere utile ad un accertamento dei presupposti di fatto del provvedimento stesso, allorquando il caso sia peculiare e, pertanto, necessiti di un´istruttoria specifica

(Cons. St., sez. III, 4 dicembre 2024, n. 9701) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

"Sorpresa archeologica" durante attività edilizia: il premio di ritrovamento spetta al proprietario dell'area, che ha diritto di partecipare al procedimento, e non è soggetto a ritenuta alla fonte

(Cons. St., sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 920) Stralcio a cura di Davide Gambetta

Nel procedimento di sdemanializzazione occorre tener conto del parere (determinante) dell´Agenzia del Demanio e dell´indebito abuso del bene compiuto dai concessionari.

(Cons. St., sez. VII, 21 febbraio 2024, n. 1712) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

Il Comune è obbligato a pubblicare i titoli edilizi rilasciati, in modo da consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del procedimento

(Cons. St., sez. IV, 6 novembre 2024, n. 8885) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

La violazione degli obblighi informativi dell'illecito professionale e la rilevanza temporale dello stesso nell'art. 98 del D.Lgs. n. 36/2023

(Cons. St., sez. IV, 28 marzo 2024, n. 2931) Stralcio a cura di Aniello Iervolino

La Direttiva Bolkestein mostra un livello di dettaglio sufficiente a determinare la non applicazione della disciplina nazionale e ad imporre, di conseguenza, una gara rispettosa dei principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità, non discriminazione, mutuo riconoscimento e proporzionalità.

(Cons. Stato, sez. V, 19 novembre 2024, n. 9266) Stralcio a cura di Rossella Bartiromo