home / Archivio / Diritto Penale raccolta del 2020 / Truffa a “tre soggetti”: deve esserci identità tra il soggetto che compie ..

indietro stampa contenuto indice libro leggi libro


Truffa a “tre soggetti”: deve esserci identità tra il soggetto che compie l´atto di disposizione patrimoniale e il soggetto ingannato

Giustino Regia Corte

(Cass. Pen., Sez. VI, 20 ottobre 2020, n. 28957)

“2. Il ricorrente lamenta che nelle fattispecie considerate ai capi 5) e 6) dell’editto accusatorio non è dato riscontrare gli elementi costitutivi della truffa. L’assunto è fondato. Al capo 5) dell’imputazione si è contestato all’imputato di essersi procurato un ingiusto profitto, previo raggiro della ASL (OMISSIS) consistito nel sottoscrivere una clausola d’impegno a non esercitare attività libero professionale extra moenia, ma esclusivamente attività intra muraria, laddove le indagini avevano accertato la violazione della clausola stessa, esercitando [lo stesso] attività professionale al di là dei limiti delle prestazioni intra moenia. Al capo 6) gli si è contestato, inoltre, di avere presentato presso la struttura economico-finanziaria della ASL (OMISSIS) fatture da emettere in relazione alla procedura di rinnovo della patente a carico di soggetti che in realtà mai si erano presentati a effettuare la regolare visita medico-legale, costituendo questo l’espediente per legalizzare procedure totalmente abusive in favore di richiedenti il rinnovo del titolo di guida privi dei requisiti per conseguirlo. Tanto premesso, pare evidente il difetto in entrambi casi degli elementi costitutivi del delitto di truffa e cioè il raggiro o l’artificio in danno della parte offesa, l’induzione in errore ed infine la disposizione patrimoniale eseguita da quest’ultima. Nel primo caso (capo 5) difetta non solo una condotta fraudolenta – dal momento che la mera violazione della clausola pattuita non può integrare raggiro o artificio ma solo un illecito di natura civilistica derivante dal mancato rispetto di una delle condizioni convenute tra le parti contrattuali – ma anche qualsivoglia disposizione patrimoniale da parte della ASL. Nel secondo caso e come correttamente dedotto dal ricorrente sussiste dissociazione tra l’ente pubblico che si assume raggirato (la ASL (OMISSIS)) e i soggetti che avrebbero subito la depauperazione patrimoniale, vale a dire i richiedenti il rinnovo della patente privi dei requisiti per conseguirla (per la necessità dell’identità soggettiva tra il soggetto che, indotto in errore dall’autore del reato, compie l’atto di disposizione patrimoniale e il soggetto passivo del danno v. l’innovativa e condivisibile Sez. 5, sent. n. 18968 del 18/01/2017, F, Rv. [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


Nota di Giustino Regia Corte

La Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da un medico della locale Azienda Sanitaria che si vedeva condannato, nei primi due gradi di giudizio, per il reato di truffa ai danni dello Stato ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p., con applicazione del cumulo giuridico ai sensi dell’art. 81 cpv, c.p. Nello specifico la condanna è riferibile a due episodi distinti. Nel primo il medico, avendo stipulato un contratto di lavoro con patto di esclusiva con la relativa ASL locale, contravveniva al suddetto patto esercitando anche attività libero professionale privatamente; un secondo episodio vedeva il medico, componente della commissione per il rilascio di patenti di guida, emettere fatture ai pazienti per conto della ASL per prestazioni (visite mediche di idoneità alla guida) in realtà mai eseguite. Preme innanzitutto soffermarsi sugli elementi costitutivi del reato in esame. Il delitto di truffa è previsto dall’art. 640 c.p. e punisce chiunque con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. Il secondo comma, dando rilevanza alla qualificazione pubblicistica della persona offesa, punisce la c.d. truffa ai danni dello Stato, che prevede un trattamento sanzionatorio più rigido – reclusione da uno a cinque anni e multa da € 309 a € 1.549, anziché reclusione da sei mesi a tre anni e multa da € 51 a € 1.032 – qualora il fatto sia commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico. Il delitto in parola è un reato comune a forma vincolata: la condotta consiste nel raggirare o creare espedienti in modo da indurre la vittima in errore e ricevere un profitto ingiusto con l’altrui danno. Dunque elementi costitutivi dell’art. 640 c.p. sono: gli artifici e i raggiri dell’agente, l’induzione in errore della vittima, l’atto di disposizione patrimoniale della vittima, l’ingiusto profitto dell’agente e il danno ingiusto della vittima, danno che deve essere sempre di carattere patrimoniale. Si tratta di un reato di danno, dato che presuppone il profitto dell’agente e il danno altrui. Per la dottrina e la giurisprudenza dominante tale norma mira a tutelare la libertà del consenso nei negozi patrimoniali. La differenza con l’affine reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, di cui [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio