Un Anno di Sentenze
L'aggiornamento giurisprudenziale per studiosi e operatori del diritto a portata di click
NOVITA'
-
231 e Compliance
VISUALIZZA TUTTI »
- 16/04/2025 - Rispetto ai presupposti per l´accesso al controllo giudiziario volontario, di cui all'art. 34-bis, commi 6 e 7, D. Lgs. 159/2011, il giudice deve sempre verificare il carattere occasionale dell´agevolazione e il libero svolgimento dell'attività economica, nonché la concreta possibilità dell'impresa di riallinearsi con il sano contesto economico affrancandosi dal condizionamento delle infiltrazioni mafiose
- 15/04/2025 - Il reato di frode nelle forniture pubbliche non è ascrivibile alla responsabilità amministrativa dell´ente se la condotta fraudolenta è stata posta in essere prima dell´inclusione dell´art. 356 c.p. tra i reati presupposto, anche qualora siano state successivamente compiute ulteriori condotte dissimulatrici
- 15/04/2025 - L´art. 110, comma 3-bis, del TUIR, in deroga all´art. 92 del TIUR, esclude dalla formazione del reddito tutti i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle criptoattività alla data di chiusura del periodo di imposta Diritto Amministrativo VISUALIZZA TUTTI »
- 30/04/2025 - La libertà di manifestazione del pensiero – in specie quella che si avvale del mezzo pubblicitario, idoneo a raggiungere numerosi ed indifferenziati destinatari di una determinata comunità territoriale – non incontra solo i limiti della violenza e dell´aggressività verbale: va attribuita pari rilevanza alla “continenza espressiva” dei contenuti, nel rispetto sia della normativa primaria e secondaria, che dei principi di prudenza e precauzione volti ad evitare impatti sulla sensibilità dei fruitori del messaggio e a garantirne la chiara corrispondenza al vero
- 14/04/2025 - La previsione regolamentare comunale, recante divieto di accendere fuochi d´artificio di ogni tipologia, è illegittima, trattandosi di materia riservata alla competenza legislativa esclusiva dello Stato non regolamentabile dai comuni, ma al più, per delega, dalle Regioni.
- 31/03/2025 - La mancata tipizzazione delle declaratorie di irricevibilità o di archiviazione della CILA non ne riduce la loro portata lesiva e la conseguente ammissibilità della relativa impugnazione Diritto Civile VISUALIZZA TUTTI »
- 30/04/2025 - È legittima, sotto il profilo deontologico, e non viola la privacy la registrazione ambientale effettuata da un medico dipendente pubblico senza il consenso del collega, qualora sia necessaria all´esercizio del diritto di difesa e risulti strumentale e proporzionata allo scopo
- 29/04/2025 - In tema di danno non patrimoniale da lesione della salute, il danno morale consiste in uno stato d'animo di sofferenza interiore del tutto prescindente dalle vicende dinamico relazionali della vita del danneggiato ed è insuscettibile di accertamento medico-legale, sicché, ove dedotto e provato, deve formare oggetto di separata valutazione ed autonoma liquidazione rispetto al danno biologico
- 28/04/2025 - In tema di marchi di impresa, l'inclusione di due prodotti nella stessa classe merceologica non è idonea a provarne l'affinità, essendo necessario che gli stessi siano strutturalmente diretti a soddisfare una specifica domanda di mercato, tanto da risultare sostituibili tra loro, essendo prodotti affini, ai sensi degli artt. 12 e 20 del d.lgs. n. 30 del 2005. Sono tali quelli che, per natura e destinazione, risultano fungibili tra loro in maniera tale che la mancanza di precisa distinzione tra i segni identificativi ne comporta il rischio di confusione. Diritto Penale VISUALIZZA TUTTI »
- 02/05/2025 - Le intercettazioni disposte in altri procedimenti e autorizzate con decreti privi di motivazione possono essere utilizzate ex art. 270 c.p.p. in un diverso procedimento penale, in quanto l´obbligo di deposito delle intercettazioni incontra un limite nell´esercizio del potere di secretazione degli atti attribuito all´organo inquirente dall´art. 329, comma 3, c.p.p.
- 28/04/2025 - E´ nulla la misura cautelare della custodia in carcere disposta in assenza dell´interrogatorio preventivo ex art. 291 comma 1-quater c.p.p quando il suo mancato svolgimento non trovi fondamento nelle esigenze cautelari ostative prescritte dalla norma
- 28/04/2025 - E´ costituzionalmente illegittimo l´art. 30-ter, comma 5, l. n. 354/1975 (Ordinamento penitenziario) in quanto, stabilendo la preclusione biennale alla concessione di permessi premio al detenuto imputato o condannato per un reato commesso durante l´esecuzione della pena, impedisce al Magistrato di sorveglianza una valutazione individualizzata sulla pericolosità sociale in nome di principi fondamentali quali la presunzione di innocenza e la centralità del profilo rieducativo della pena
ARGOMENTI PIU' LETTI
- Il mero rapporto di conflittualità tra coniugi non integra di per sé il reato di maltrattamenti in famiglia, a meno che non sia dimostrato che la vittima fosse sottoposta a una condizione costante di prevaricazione e umiliazione
- Durante il periodo di ferie al lavoratore deve essere assicurata una retribuzione equiparabile a quella che riceve negli ordinari periodi di lavoro, diversamente il lavoratore potrebbe essere dissuaso dall'esercitare il diritto alle ferie in contrasto con i principi sanciti dall'Unione Europea. Di conseguenza, la retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento all'esecuzione delle mansioni e che sia correlato allo status personale e professionale del lavoratore
- La polizza fideiussoria non rientra nei contratti assicurativi, bancari e finanziari in quanto non ha natura assicurativa, ma svolge funzione di garanzia si tratta comunque di contratto che esula dall'ambito di operatività dell'art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28/2010
- Stalking: la prova del grave e perdurante stato di ansia può essere ricavata dalle dichiarazioni della stessa vittima del reato, dai suoi comportamenti conseguenti alla condotta posta in essere dall'agente ed anche da quest'ultima, considerando tanto la sua astratta idoneità a causare l'evento, quanto il suo profilo concreto in riferimento alle effettive condizioni di luogo e di tempo in cui è stata consumata
- È legittima la sanzione irrogata dall'Autorità Garante della privacy nei confronti di un ente pubblico sanitario regionale per l'illecito trattamento dei dati personali di pazienti contenuti nelle banche dati aziendali e nel Fascicolo Sanitario Elettronico in violazione degli artt. 5,9,14 e 35 del GDPR. Il trattamento dei dati inseriti nel FSE può avvenire “in chiaro”, ovverosia con l'indicazione del nominativo dell'interessato, solo per finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dell'assistito, ma non è consentito per finalità di stratificazione statistica non necessaria
- È legittima la disapplicazione di un decreto ministeriale che impone l'indicazione esclusiva di "madre" e "padre" sulla carta d'identità del minore, per contrasto con disposizioni legislative primarie e con il diritto del minore alla piena tutela dell'identità personale e familiare nel rispetto dei principi di bigenitorialità e non discriminazione