Un Anno di Sentenze
L'aggiornamento giurisprudenziale per studiosi e operatori del diritto a portata di click
NOVITA'
-
Diritto Civile
VISUALIZZA TUTTI »
- 17/01/2025 - Spetta al giudice ordinario la controversia relativa alla quota della retta di ricovero di un anziano non autosufficiente
- 16/01/2025 - Liberalità diverse dalla donazione: è necessaria la dichiarazione ex art. 56-bis d.lgs. n. 346 del 1990 (che può provenire anche dal donante) affinché siano sottoposte ad imposta
- 15/01/2025 - Responsabilità da atto lecito: riconosciuto indennizzo al proprietario di un giardino occupato per lavori condominiali 231 e Compliance VISUALIZZA TUTTI »
- 16/01/2025 - Se la segnalazione si fonda su elementi fattuali idonei a far sì che il dipendente ritenga integrate, in modo ragionevole, varie irregolarità, il segnalante è protetto contro le ritorsioni anche in caso di archiviazione della segnalazione
- 13/01/2025 - L´omessa indicazione nel DVR del pericolo di caduta costituito dalla presenza di un pozzo in pessimo stato di manutenzione collocato in una zona di attività lavorativa liberamente accessibile e fruibile dalla collettività, comporta la responsabilità penale del soggetto RSPP in caso di incidente occorso a terzi in ragione di tale omissione
- 10/01/2025 - La cancellazione della società dal registro delle imprese determina l´estinzione dell'illecito “231”, assimilandosi l´istituto alla morte del reo Diritto Amministrativo VISUALIZZA TUTTI »
- 16/01/2025 - Non è incostituzionale la norma che ha previsto, per il personale della Polizia penitenziaria inadempiente all'obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2, la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione, senza erogazione di un assegno alimentare, non potendosi accollare al datore di lavoro tale misura solidaristica e anche se in altre ipotesi di sospensione (ad esempio per procedimento penale o disciplinare) sia invece prevista
- 16/01/2025 - Una disciplina comunale non può introdurre limitazioni indifferenziate, vincolanti e a tempo indeterminato per sostanze fitosanitarie e di erbicidi sul proprio territorio, sia perché il Comune non ha competenza specifica in materia sia perché tali sostanze sono già autorizzate secondo procedure che assicurano la salute pubblica, non potendosi quindi utilmente invocare il principio di precauzione
- 16/01/2025 - Nelle procedure per l'accesso a contributi pubblici, il principio della par condicio prevale su quello del favor partecipationis e sono inapplicabili gli istituti della tassatività delle cause di esclusione e del soccorso istruttorio, sicché l'omessa presentazione di un titolo di partecipazione non può essere integrata neppure se il massimale dei fondi non è esaurito Diritto Penale VISUALIZZA TUTTI »
- 15/01/2025 - In caso di sequestro probatorio di dispositivi elettronici, poi restituiti all'avente diritto all´esito dell´estrazione di "copia forense", è ammissibile la richiesta di riesame finalizzata alla verifica della proporzionalità del mezzo di ricerca della prova rispetto alla compressione di dati personali non rilevanti a fini investigativi nel solo caso in cui sia dimostrata la sussistenza di un interesse concreto ed attuale alla disponibilità esclusiva dei dati contenuti nella copia estratta
- 15/01/2025 - È costituzionalmente legittima la procedibilità d´ufficio del delitto di sottrazione e trattenimento di minore all´estero, non realizzandosi un´ingiustificata disparità di trattamento con il reato di sottrazione di persone incapaci, per il quale è prevista la procedibilità a querela, in quanto la condotta incide su interessi diversi
- 15/01/2025 - Il furto lieve per bisogno è configurabile nei casi in cui la cosa sottratta sia di tenue valore in senso oggettivo, ma relativo, avuto cioè riguardo all'utilizzo che l'agente si è preposto o ha realizzato. Inoltre, il bisogno è grave ed urgente se riguarda il soddisfacimento di esigenze primarie, anche se non vitali
ARGOMENTI PIU' LETTI
- La Direttiva Bolkestein mostra un livello di dettaglio sufficiente a determinare la non applicazione della disciplina nazionale e ad imporre, di conseguenza, una gara rispettosa dei principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità, non discriminazione, mutuo riconoscimento e proporzionalità.
- Modello 231: la fase di risk assessment dell´ente deve snodarsi in una procedura cognitivo-rappresentativa funzionale alla percezione del rischio-reato e alla valutazione della sua intensità. Le policies preventive devono tradursi in misure idonee a ridurre continuativamente e ragionevolmente il rischio-reato
- Il minore diviene erede se la dichiarazione di accettazione viene effettuata dal suo legale rappresentante, anche in mancanza della redazione dell´inventario
- Il nesso causale fra l´evento dannoso e la condotta colposa del datore di lavoro viene meno per il comportamento imprudente del lavoratore solo quando esso si traduca in una condotta “abnorme, inopinabile ed esorbitante” rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute, configurandosi come causa esclusiva dell´evento stesso
- Il condannato in esito a un giudizio abbreviato che non abbia proposto impugnazione deve poter essere ammesso dal giudice dell´esecuzione alla sospensione condizionale e alla non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando per effetto della diminuzione di un sesto prevista dalla Riforma Cartabia la pena inflittagli non superi i due anni di reclusione
- Nel caso in cui l´imputato, nei cui confronti sia stata emessa ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, divenuta inefficace per il proscioglimento pronunciato all´esito del giudizio di primo grado, sia sottoposto, ai sensi dell´art. 300, comma 5, cod. proc. pen., a nuova applicazione della custodia cautelare in carcere, il rimedio che può esperire per impugnare la relativa ordinanza è quello dell´istanza di riesame