home / Archivio / 231 e Compliance - Raccolta del 2022


231 e Compliance le ultime

Diniego all´oblio nel caso di condanna per possesso di informazioni ritenute utili a commettere o preparare un atto terroristico

(Prov. n. 204 del 17 maggio 2023) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo 

Responsabilità degli enti: società condannate solo se il reato è causato da deficit organizzativi

(Cass. Pen., Sez. V, 19 maggio 2023, n. 21640) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo

In caso di incidente sul lavoro, in presenza di un vantaggio connesso all´illecito, sussiste la responsabilità dell´Ente che abbia predisposto un modello organizzativo non efficacemente attuato in conformità alla normativa

  (Cass. Pen., Sez. IV, 25 maggio 2023, n. 22683)   Stralcio a cura di Lorenzo Litterio

La colpa di organizzazione dell´ente non coincide con la colpevolezza della persona fisica responsabile del reato e va rigorosamente provata

(Cass. Pen., Sez. IV, 11 gennaio 2023, n. 570) stralcio a cura di Annapia Biondi 

Il datore di lavoro risponde anche degli infortuni dovuti a condotta imprudente o negligente del lavoratore se il sistema di sicurezza presenta evidenti criticità

(Cass. Pen., Sez. I, 4 maggio 2023, 18744) Stralcio a cura di Fabio Coppola 

È illecito mantenere attivo un account di posta elettronica congiunto successivamente alla cessazione della collaborazione

(GPDP, 11 gennaio 2023, n. 8) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo 

La messa alla prova non può applicarsi agli enti: l´istituto è strutturalmente e funzionalmente incompatibile con la responsabilità dell´ente da reato

(Cass. Pen., SS.UU., 6 aprile 2023, n. 14840) Stralcio a cura di Ilaria Romano

Il Whistleblower che segnala illeciti altrui commessi in concorso con il segnalante non può invocare nessuna esimente. Il pentimento può incidere solo sulla proporzionalità della sanzione

(Cass. Pen., Sez. Lavoro, 31 marzo 2023, ord. n. 400) Stralcio a cura di Fabio Coppola 

Il Garante della Privacy limita d´urgenza il trattamento dei dati personali da parte di ChatGPT per illecita gestione

(GPDP, 30 marzo 2023, n. 112) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio

Il diniego di iscrizione nella c.d. white list produce gli stessi effetti dell´interdittiva antimafia

(Cass. Pen., Sez. II, 19 gennaio 2023, n. 2156) Stralcio a cura di Ilaria Romano

Infortuni sul lavoro: la portata liberatoria della delega rispetto ai soggetti deleganti cambia a seconda che si tratti di delega di funzioni o delega gestoria


(Cass. Pen., Sez. IV, 27 febbraio 2023, n. 8476) Stralcio a cura di Fabio Coppola 

L´adozione del MOG non basta per l´ottenimento del controllo giudiziario se manca la prognosi favorevole circa l´assenza di condizionamenti mafiosi dell´impresa

(Cass. Pen., Sez. II, 16 marzo 2023, n. 11326) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio

La revisione della sentenza avente ad oggetto la responsabilità dell´ente da reato per contrasto di giudicato con l´assoluzione della persona fisica può fondarsi solo sull´incompatibilità tra fatti storici e non anche sulla mancata individuazione dell'autore del reato

(Cass. Pen., Sez. IV, 10 marzo 2023, n. 10143) Stralcio a cura di Lorenzo Litterio

Diffusione di notizie segrete e violazione della libertà di espressione

(CEDU, 14 febbraio 2023, ricorso n. 21884/18, Caso Halet c. Lussemburgo) Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo