Un Anno di Sentenze
L'aggiornamento giurisprudenziale per studiosi e operatori del diritto a portata di click
NOVITA'
-
231 e Compliance
VISUALIZZA TUTTI »
- 23/07/2025 - Il divieto di rappresentanza dell´ente ex art. 39 d.lgs. n. 231/2001 presuppone l´attualità della qualità di imputato del legale rappresentante e non opera se il procedimento in capo a quest´ultimo si è concluso con sentenza irrevocabile di proscioglimento per prescrizione
- 16/04/2025 - Rispetto ai presupposti per l´accesso al controllo giudiziario volontario, di cui all'art. 34-bis, commi 6 e 7, D. Lgs. 159/2011, il giudice deve sempre verificare il carattere occasionale dell´agevolazione e il libero svolgimento dell'attività economica, nonché la concreta possibilità dell'impresa di riallinearsi con il sano contesto economico affrancandosi dal condizionamento delle infiltrazioni mafiose
- 15/04/2025 - Il reato di frode nelle forniture pubbliche non è ascrivibile alla responsabilità amministrativa dell´ente se la condotta fraudolenta è stata posta in essere prima dell´inclusione dell´art. 356 c.p. tra i reati presupposto, anche qualora siano state successivamente compiute ulteriori condotte dissimulatrici Diritto Amministrativo VISUALIZZA TUTTI »
- 06/10/2025 - Le Regioni non possono introdurre limiti astratti, ulteriori a quelli previsti dal legislatore nazionale, alla realizzazione di impianti fotovoltaici
- 27/07/2025 - Il giudice amministrativo, oltre a determinare la decorrenza della perdita di efficacia dell'originario contratto, può anche disporre che il secondo aggiudicatario effettui soltanto le prestazioni non ancora eseguite per il periodo contrattuale residuo dell'affidamento, oppure che il nuovo rapporto abbia la medesima durata (oltre che gli stessi contenuti) di quello originario, quale risultante dalla disciplina di gara, quando si tratti di un contratto ad esecuzione continuata o periodica.
- 21/07/2025 - Ai fini dell'annullamento in autotutela della determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi non è richiesto dalla legge il previo annullamento di tutti gli atti che vengono sostituiti da tale determinazione finale Diritto Civile VISUALIZZA TUTTI »
- 31/10/2025 - In tema di responsabilità sanitaria, il danno da perdita del feto imputabile ad omissioni e ritardi dei medici è morfologicamente assimilabile al danno da perdita del rapporto parentale, che rileva tanto nella sua dimensione di sofferenza interiore patita sul piano morale soggettivo, quanto nella sua attitudine a riflettersi sugli aspetti dinamico-relazionali della vita quotidiana dei genitori e degli altri eventuali soggetti aventi diritto al risarcimento del danno. In tema di responsabilità sanitaria, la perdita del frutto del concepimento prima della sua venuta in vita, imputabile a omissioni e ritardi dei medici, determina la risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale, che si manifesta prevalentemente in termini di intensa sofferenza interiore tanto del padre, quanto (e soprattutto) della madre. In tema da risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, il giudice di merito è tenuto ad applicare le tabelle milanesi, utilizzandone i singoli parametri alla luce dei principi in tema di morfologia del danno da perdita del frutto del concepimento, tenuto conto di tutte le circostanze di fatto portate al suo esame, procedendo altresì, tutte le volte in cui sia possibile, all'interrogatorio libero delle parti ex art. 117 c.p.c
- 21/10/2025 - In ordine alla notificazione della cartella di pagamento ex art. 60, primo comma, lett. e), d.P.R. n. 600/1973, quando il messo notificatore non reperisce la società presso la sua sede sociale, egli è tenuto a compiere ulteriori e concrete ricerche per rintracciarla presso altri indirizzi ubicati nel medesimo comune, documentando in modo puntuale e dettagliato tali attività; altresì, ai fini della prova dell'avvenuta notificazione, non è necessario che l'atto venga prodotto in originale se sono fornite copie conformi corredate dalla relazione di notificazione, in assenza di contestazione della conformità
- 17/10/2025 - La falsificazione e l'uso di una procura non genuina integra grave illecito deontologico: il dolo si presume, ed è onere dell'incolpato dimostrarne l'inevitabilità Diritto Penale VISUALIZZA TUTTI »
- 29/10/2025 - Risponde del delitto di cui all´art. 633 c.p. il titolare di una concessione avente ad oggetto l´utilizzo di una strada comunale che consente l´accesso al mare, qualora apponga su di essa una limitazione strutturale (ad esempio, un cancello) che impedisca l´esercizio del diritto di libero accesso al mare garantito a tutti i cittadini, non potendo il provvedimento concessorio derogare ai principi della normativa nazionale di riferimento disponendo un uso esclusivo e privato del bene pur dato in concessione
- 07/10/2025 - La possibile presenza di strumenti tecnologici di autosomministrazione del trattamento di fine vita, idonei a garantire il diritto all´autodeterminazione fino all´ultimo momento utile, non consente di sindacare la legittimità costituzionale della punibilità dell´omicidio del consenziente in caso di paziente che richieda di accedere alla morte medicalmente assistita per mano altrui, non potendo fisicamente autosomministrarsi il trattamento a causa della tetraparesi da cui è affetto
- 17/09/2025 - Non è discriminatoria la disposizione che consente la detenzione domiciliare al padre detenuto solo «se la madre è deceduta o impossibilitata» in quanto l´impossibilità può essere interpretata in modo evolutivo. Deve invece essere dichiarata l´incostituzionalità della disposizione limitatamente alle parole «e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre» in quanto ciò priverebbe il figlio di vivere una relazione continuativa con l´unico genitore ancora in vita o capace di assolvere alle funzioni genitoriali
ARGOMENTI PIU' LETTI
- Le Regioni non possono introdurre limiti astratti, ulteriori a quelli previsti dal legislatore nazionale, alla realizzazione di impianti fotovoltaici
- La falsificazione e l'uso di una procura non genuina integra grave illecito deontologico: il dolo si presume, ed è onere dell'incolpato dimostrarne l'inevitabilità
- La possibile presenza di strumenti tecnologici di autosomministrazione del trattamento di fine vita, idonei a garantire il diritto all´autodeterminazione fino all´ultimo momento utile, non consente di sindacare la legittimità costituzionale della punibilità dell´omicidio del consenziente in caso di paziente che richieda di accedere alla morte medicalmente assistita per mano altrui, non potendo fisicamente autosomministrarsi il trattamento a causa della tetraparesi da cui è affetto
- In ordine alla notificazione della cartella di pagamento ex art. 60, primo comma, lett. e), d.P.R. n. 600/1973, quando il messo notificatore non reperisce la società presso la sua sede sociale, egli è tenuto a compiere ulteriori e concrete ricerche per rintracciarla presso altri indirizzi ubicati nel medesimo comune, documentando in modo puntuale e dettagliato tali attività; altresì, ai fini della prova dell'avvenuta notificazione, non è necessario che l'atto venga prodotto in originale se sono fornite copie conformi corredate dalla relazione di notificazione, in assenza di contestazione della conformità
- Risponde del delitto di cui all´art. 633 c.p. il titolare di una concessione avente ad oggetto l´utilizzo di una strada comunale che consente l´accesso al mare, qualora apponga su di essa una limitazione strutturale (ad esempio, un cancello) che impedisca l´esercizio del diritto di libero accesso al mare garantito a tutti i cittadini, non potendo il provvedimento concessorio derogare ai principi della normativa nazionale di riferimento disponendo un uso esclusivo e privato del bene pur dato in concessione
- La falsificazione e l'uso di una procura non genuina integra grave illecito deontologico: il dolo si presume, ed è onere dell'incolpato dimostrarne l'inevitabilità






Ventuno