Un Anno di Sentenze
L'aggiornamento giurisprudenziale per studiosi e operatori del diritto a portata di click
NOVITA'
-
231 e Compliance
VISUALIZZA TUTTI »
- 16/04/2025 - Rispetto ai presupposti per l´accesso al controllo giudiziario volontario, di cui all'art. 34-bis, commi 6 e 7, D. Lgs. 159/2011, il giudice deve sempre verificare il carattere occasionale dell´agevolazione e il libero svolgimento dell'attività economica, nonché la concreta possibilità dell'impresa di riallinearsi con il sano contesto economico affrancandosi dal condizionamento delle infiltrazioni mafiose
- 15/04/2025 - Il reato di frode nelle forniture pubbliche non è ascrivibile alla responsabilità amministrativa dell´ente se la condotta fraudolenta è stata posta in essere prima dell´inclusione dell´art. 356 c.p. tra i reati presupposto, anche qualora siano state successivamente compiute ulteriori condotte dissimulatrici
- 15/04/2025 - L´art. 110, comma 3-bis, del TUIR, in deroga all´art. 92 del TIUR, esclude dalla formazione del reddito tutti i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle criptoattività alla data di chiusura del periodo di imposta Diritto Amministrativo VISUALIZZA TUTTI »
- 06/05/2025 - Per la sessione dell'esame di abilitazione da avvocato del 2023, in considerazione del numero drasticamente inferiore di candidati e della concentrazione delle prove scritte in un unico elaborato, le ragioni di ottimizzazione dell'attività amministrativa e il mutato quadro normativo non consentono di ritenere sufficiente il solo voto numerico, dovendo la commissione assolvere un onere motivazionale più intenso, nella forma prescelta secondo la propria discrezionalità, mediante l'apposizione sull'elaborato di segni grafici di carattere valutativo
- 04/05/2025 - Nell'ambito dei piani di dimensionamento scolastico, la soppressione dell´autonomia di un istituto localizzato in un comune montano non è un atto politico, ma amministrativo sottoposto al sindacato giurisdizionale e richiede una istruttoria accurata e una motivazione imprescindibile con acquisizione di tutti gli elementi di fatto rilevanti
- 30/04/2025 - La libertà di manifestazione del pensiero – in specie quella che si avvale del mezzo pubblicitario, idoneo a raggiungere numerosi ed indifferenziati destinatari di una determinata comunità territoriale – non incontra solo i limiti della violenza e dell´aggressività verbale: va attribuita pari rilevanza alla “continenza espressiva” dei contenuti, nel rispetto sia della normativa primaria e secondaria, che dei principi di prudenza e precauzione volti ad evitare impatti sulla sensibilità dei fruitori del messaggio e a garantirne la chiara corrispondenza al vero Diritto Civile VISUALIZZA TUTTI »
- 09/05/2025 - La scuola ha un obbligo giuridico di vigilare sulla sicurezza e sull'incolumità degli studenti durante l'orario e le attività scolastiche. Questo obbligo deriva dal “contratto scolastico” e impone di adottare tutte le precauzioni necessarie per prevenire potenziali pericoli, inclusi gli abusi di natura sessuale
- 08/05/2025 - È illegittimo il licenziamento del lavoratore che, nell'esercizio del diritto di critica, segnali condotte aziendali potenzialmente lesive della salute e sicurezza collettiva, configurandosi tale condotta come espressione della libertà di manifestazione del pensiero e rientrante nella tutela del whistleblower
- 06/05/2025 - Ai fini del periodo di comporto per malattia professionale e infortunio sul lavoro, la normativa e il CCNL non richiedono la prova della responsabilità del datore di lavoro né la dimostrazione di colpa. È sufficiente che l'assenza sia riconosciuta come derivante da causa professionale e che sia coperta dall'indennità INAIL, rafforzando il principio che la tutela previdenziale si configura come un sostegno assistenziale, indipendente dalla responsabilità del datore di lavoro Diritto Penale VISUALIZZA TUTTI »
- 09/05/2025 - Sollevata la questione di legittimità costituzionale del riformato Traffico di influenze illecite, nella misura in cui violerebbe l´obbligo di incriminazione previsto dalla Convenzione di Strasburgo, che, contrariamente alla normativa introdotta con l. 114/2024, prevede l´incriminazione sia dello sfruttamento di relazioni esistenti che di quelle asserite/millantate e dà rilievo, quale contropartita della condotta illecita, a qualsiasi vantaggio indebito e non solo a utilità economiche
- 05/05/2025 - Per i reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019, si applica la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all´art. 159, commi secondo, terzo e quarto, cod. pen., nel testo introdotto dalla legge n. 103 del 23 giugno 2017 (Riforma Orlando), anche dopo l´introduzione dell´art. 2, comma 1, lett. a) della legge 27 novembre 2021, n. 134 (Riforma Cartabia)
- 02/05/2025 - Le intercettazioni disposte in altri procedimenti e autorizzate con decreti privi di motivazione possono essere utilizzate ex art. 270 c.p.p. in un diverso procedimento penale, in quanto l´obbligo di deposito delle intercettazioni incontra un limite nell´esercizio del potere di secretazione degli atti attribuito all´organo inquirente dall´art. 329, comma 3, c.p.p.
ARGOMENTI PIU' LETTI
- Il mero rapporto di conflittualità tra coniugi non integra di per sé il reato di maltrattamenti in famiglia, a meno che non sia dimostrato che la vittima fosse sottoposta a una condizione costante di prevaricazione e umiliazione
- Stalking: la prova del grave e perdurante stato di ansia può essere ricavata dalle dichiarazioni della stessa vittima del reato, dai suoi comportamenti conseguenti alla condotta posta in essere dall'agente ed anche da quest'ultima, considerando tanto la sua astratta idoneità a causare l'evento, quanto il suo profilo concreto in riferimento alle effettive condizioni di luogo e di tempo in cui è stata consumata
- Rispetto ai presupposti per l´accesso al controllo giudiziario volontario, di cui all'art. 34-bis, commi 6 e 7, D. Lgs. 159/2011, il giudice deve sempre verificare il carattere occasionale dell´agevolazione e il libero svolgimento dell'attività economica, nonché la concreta possibilità dell'impresa di riallinearsi con il sano contesto economico affrancandosi dal condizionamento delle infiltrazioni mafiose
- È legittima la disapplicazione di un decreto ministeriale che impone l'indicazione esclusiva di "madre" e "padre" sulla carta d'identità del minore, per contrasto con disposizioni legislative primarie e con il diritto del minore alla piena tutela dell'identità personale e familiare nel rispetto dei principi di bigenitorialità e non discriminazione
- Il reato di frode nelle forniture pubbliche non è ascrivibile alla responsabilità amministrativa dell´ente se la condotta fraudolenta è stata posta in essere prima dell´inclusione dell´art. 356 c.p. tra i reati presupposto, anche qualora siano state successivamente compiute ulteriori condotte dissimulatrici
- Le parti processuali possono impugnare con ricorso in Cassazione, proponibile per tutti i motivi di cui all´art. 606, comma 1, cod. proc. pen., la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell´imputato ex art. 420 – quater cod. proc. pen., anche prima della scadenza del termine previsto dall´art. 159, ultimo comma, cod. pen.