home / Archivio / 231 e Compliance raccolta del 2022 / Responsabilità degli enti: società condannate solo se il reato è causato da ..

indietro stampa contenuto


Responsabilità degli enti: società condannate solo se il reato è causato da deficit organizzativi

Argomento: Responsabilità ente da reato (D.lgs. 231/2001)
Sezione:

(Cass. Pen., Sez. V, 19 maggio 2023, n. 21640)

Stralcio a cura di Giovanni de Bernardo

“(…) 2. Sono, invece, fondate le ragioni di ricorso proposte dall'ente, la società "***", coinvolta nel processo sulla base della prospettazione di un vantaggio derivato all'ente dalla commissione del reato. (…) 2.2. Nel percorso motivazionale dell'impugnata pronuncia non risultano, tuttavia, adeguatamente illustrati, se non con una formula del tutto generica, inidonea a dar conto delle ragioni giustificative dell'esito decisorio, i criteri oggettivi attraverso cui la Corte di merito è pervenuta all'affermazione della responsabilità dell'ente. Al riguardo, la Corte d'Appello si è limitata a riportare, del tutto tautologicamente, l'interesse dell'ente alla posizione apicale di ***, quale legale rappresentante sia della ditta produttrice dei prodotti con marchio contraffatto - la ditta individuale "***" di *** - sia dell'ente stesso - la "*** & Co. s.r.l." - che commercializzava i prodotti contraffatti: da questa identità personale e dall'oggetto delle attività di impresa si è desunto del tutto apoditticamente il vantaggio dell'ente, in ragione del quale si attiva la responsabilità ex legge n. 231 del 2001. Non sono stati presi in considerazione elementi concreti, indicativi dell'interesse e della consapevolezza dell'illecito in capo all'ente. La motivazione della sentenza impugnata è del tutto inidonea a sostenere l'affermazione di responsabilità ai sensi della legge n. 231 del 2001. Come ha di recente, condivisibilmente, chiarito la Sesta Sezione Penale, nella sentenza Sez. 6, n. 23401 del 11/11/2021, dep. 2022, Impregilo s.p.a., Rv. 283437, l'addebito di responsabilità all'ente non si fonda su un'estensione, più o meno automatica, della responsabilità individuale al soggetto collettivo, bensì sulla dimostrazione di una difettosa organizzazione da parte dell'ente, a fronte dell'obbligo di auto- normazione volta alla prevenzione del rischio di realizzazione di un reato presupposto, secondo lo schema legale dell'attribuzione di responsabilità mediante analisi del modello organizzativo. L'illecito dell'ente, infatti, pur se inscindibilmente connesso alla realizzazione di un reato da parte di un autore individuale nell'interesse o a vantaggio dell'ente, risulta comunque caratterizzato da autonomia di configurazione giuridica, poiché fondato su presupposti di tipicità normativa differenti, basati su un deficit [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio