home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: adunanza plenaria
» Circa il potenziale conflitto di interessi derivante dalla commistione tra esercizio della professione medica e attività di dispensazione dei farmaci
» La sostituzione della mandante e della mandataria consentite anche in fase di gara
» La sostituzione del mandatario o del mandante di un RTI nella fase di gara
» L´escludibilità da una gara dell´operatore economico che ha presentato domanda di concordato in bianco
» Gli effetti del giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l´equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla pubblica amministrazione
» Circa la configurabilità dell'affidamento del privato sul legittimo esercizio del pubblico potere e circa il risarcimento in caso di aggiudicazione di appalto revocata
» Istanza di accesso: è insufficiente un generico riferimento a non meglio precisate esigenze probatorie e difensive
» Valutazione delle offerte tecniche e attribuzione del punteggio da parte della commissione
» Nomina del Commissario ad acta e possibilità di provvedere da parte della P.A.
» L'onere di ripristino e smaltimento dei rifiuti ricade sulla curatela fallimentare
»
» La pendenza del controllo giudiziario non è causa di sospensione del giudizio di impugnazione contro l'informazione antimafia interdittiva
» L'Adunanza Plenaria può svolgere la sua funzione nomofilattica solamente se l'ordinanza di rimessione effettua una esaustiva ricostruzione della fattispecie controversa e solleva una questione rilevante rispetto alla res controversa
» L´operatore economico che partecipa a una procedura a evidenza pubblica deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l´onere di dichiarare l´eventuale carenza di uno qualunque dei requisiti e di informare, tempestivamente, la stazione appaltante di qualsivoglia sopravvenienza tale da privarlo degli stessi
» Fino a che non risulti il pagamento del contributo spettante all'Autorità nazionale anticorruzione, vi è il divieto legale di esaminare l'offerta dell'operatore economico e, se neppure risulti il pagamento a seguito del soccorso istruttorio, la stazione appaltante deve dichiarare tale offerta inammissibile
» Il giudice amministrativo, oltre a determinare la decorrenza della perdita di efficacia dell'originario contratto, può anche disporre che il secondo aggiudicatario effettui soltanto le prestazioni non ancora eseguite per il periodo contrattuale residuo dell'affidamento, oppure che il nuovo rapporto abbia la medesima durata (oltre che gli stessi contenuti) di quello originario, quale risultante dalla disciplina di gara, quando si tratti di un contratto ad esecuzione continuata o periodica.