home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: fallimento
 » Fallimento dell´appaltatore di opera pubblica
 » Mutuo perfezionato anche con parte delle somme versate in un deposito cauzionale infruttifero
 » La trasformazione della S.r.l. in comunione di azienda non è ostativa al fallimento
 » In caso di trasformazione, la norma dell'art. 10 trova comunque applicazione nei confronti dell'ente originario
 » La vincolatività della statuizione interna sulla giurisdizione viene meno soltanto all'esito della decisione della Corte di Giustizia adìta ex art. 267  TFUE  
 » Apertura del fallimento e decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio pendente
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: fallimento
 
 »  Negozio fiduciario e procedura fallimentare (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Fallimento in estensione e società di fatto tra persone fisiche e società di capitali  (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 »  Dichiarazione di fallimento in assenza di risoluzione del concordato preventivo? (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 »  Insinuazione al passivo tardiva dei crediti fiscali: recenti ordinanze della Suprema Corte tra vecchie questioni e nuova disciplina dell'accertamento esecutivo  (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Il credito tributario nel concordato fallimentare. Considerazioni sull'ambito di applicazione e sulla funzione della c.d.  transazione fiscale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Sez. VI – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Palermo (rivista Diritto Societario)
 
 » Società di fatto e imprenditore occulto (rivista Diritto Societario)
 
 » Il regime dell´assunzione da parte di s.r.l. di partecipazioni comportanti responsabilità illimitata: spunti di riflessione (rivista Diritto Societario)
 
 » La risoluzione del concordato preventivo con attribuzione di azioni (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. IV – Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. VIII – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale delle Imprese di Roma. (rivista Diritto Societario)
 
 » “Atti di frode” e revoca dell'ammissione al concordato preventivo (note a Cass., 26 giugno 2014, n. 14552 e Cass., 4 giugno 2014, n. 12533) (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » Credit default swap tra dinamiche di mercato e disciplina concorsuale (rivista Diritto Societario)
 
 » Sez. II – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » La cancellazione e l'estinzione delle società nel diritto vivente (rivista Diritto Societario)
 
 » Novità legislative interne (rivista Processo Penale e Giustizia)
 
 » Trasformazione di società fallita (rivista Diritto Societario)
 
 » Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 »  La riforma dell'ordinamento finanziario europeo: quali cure per i fallimenti di mercato, i fallimenti istituzionali e i fallimenti sovrani?  (rivista Diritto Societario)
 
 » Osservatorio  sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
 
 » La Convenzione di New York e il fallimento (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Il rapporto tra il fallimento e le procedure esecutive (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
 
 » Le sezioni unite della cassazione affermano la giurisdizione tributaria in ordine alla prescrizione dei crediti tributari insinuati al passivo fallimentare (rivista Tax News)
 
 » Fallimento nella pendenza del termine per la risoluzione del concordato: ammissione del credito nella sua consistenza originaria? (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » I rapporti processuali del fallito: riflessioni a margine della transizione in atto dalla legge fallimentare al codice della crisi d'impresa (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Osservazioni e proposte di modifica d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza  (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Il “fallimento per estensione” alla luce del Codice della crisi * (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 »  (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Osservatorio sulla  Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
 
 » Alle Sezioni Unite il fallimento “omisso medio” (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Fallimento di società in house e relazione interorganica: l'atteso punto di conciliazione nella recente giurisprudenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Ius in fieri in Cassazione (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » Scissione totale e fallimento della società scissa dichiarato entro l'anno dalla cancellazione dal registro delle imprese (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L'erronea qualificazione della fusione di società  come operazione distrattiva a fini di bancarotta (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L'applicabilità della clausola compromissoria statutaria all'azione sociale di responsabilità promossa dal curatore fallimentare * (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
 
 » Concorso tra i creditori del dante causa fallito e i creditori dell'avente causa in bonis (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Fallimento dell'appaltatore e sorte dei crediti dei subappaltori. Le Sezioni Unite tra disciplina generale e principi del concorso (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Perdita di capitale e gestione non conservativa degli amministratori. Fra vecchia e nuova disciplina (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » I confini del giudicato endofallimentare * (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » La responsabilità degli amministratori nelle società in house: problemi di giurisdizione (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Trattamento di fine rapporto: sorte del credito nel caso di fallimento del cedente e continuazione del rapporto con il cessionario (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Il fallimento delle società in house: nessuna deviazione rispetto alla comune disciplina privatistica delle società di capitali (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Inapplicabilità nella vendita fallimentare del divieto  Per il debitore di presentare l´offerta di acquisto  Previsto dal codice di procedura civile (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L´avviso di accertamento ante tempus in caso di fallimento del contribuente soggetto a verifica fiscale (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » “Scritti giuridici” di Gian Carlo M. Rivolta (rivista Nuovo Diritto delle Società)








 Ventuno
 Ventuno