home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: libertà personale
» La responsabilità civile dei magistrati: risarcibili i danni da lesione dei diritti inviolabili
» Il rifiuto dell'autorizzazione allo sbarco dei migranti soccorsi in mare non deve qualificarsi come atto politico sottratto al sindacato giurisdizionale ma come atto che esprime una funzione amministrativa da svolgere in attuazione di un indirizzo politico, dà vita alla lesione di diritti inviolabili dell'uomo che giustificano il riconoscimento di un danno non patrimoniale
» In tema di diffamazione a mezzo stampa, l'esimente del diritto di cronaca giudiziaria, qualora la notizia sia mutuata da un provvedimento giudiziario, non è configurabile ove si attribuisca ad un soggetto, direttamente o indirettamente, la falsa posizione di imputato, anziché di indagato (anche per essere riferita un'avvenuta richiesta di rinvio a giudizio, in luogo della reale circostanza della notificazione dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari di cui all'art. 415-bis c.p.p.) e/o un fatto diverso nella sua struttura essenziale rispetto a quello per cui si indaga, idoneo a cagionare una lesione della reputazione (come anche nel caso di un reato consumato in luogo di quello tentato), salvo che il giudice del merito accerti che il contesto della pubblicazione sia tale da mutare, in modo affatto chiaro ed inequivoco, il significato di quegli addebiti altrimenti diffamatori
» Il trattenimento nei Centri di Permanenza e Rimpatrio (CPR) è una restrizione della libertà personale ai sensi dell'art. 13 della Costituzione in quanto comporta una situazione di «assoggettamento fisico all'altrui potere»; per tale ragione deve essere adottato nel rispetto delle garanzie previste da tale articolo che tutela la libertà individuale contro ogni ingiustificata limitazione
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: libertà personale
» De Jure Condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Corte Costituzionale (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Corti Europee (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Percorsi legislativi dell'emergenza sanitaria e tutela dei diritti dell'imputato: la libertà personale al bivio tra disinteresse e gratuite compressioni (rivista Processo Penale e Giustizia)