home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: protezione dei dati personali

» Privacy, le banche devono rispondere alle richieste di accesso ai dati personali

» Indagini di investigatori non indicati nominativamente: nullo il licenziamento

» E' ingannevole la pratica commerciale di un produttore che obblighi gli utenti, per l'accesso ai propri servizi e l'utilizzo dei propri dispositivi, alla creazione di un "account", da cui deriva la cessione dei dati per finalità di profilazione con l'invio di offerte personalizzate, senza una adeguata informativa visibile già nella prima pagina di accettazione, mentre non è aggressiva la condotta di "pre-impostare" il consenso

» Ai sensi del reg. (UE) 2018/1725, i dati pseudonimizzati restano “dati personali” per il titolare che dispone delle informazioni aggiuntive idonee a rendere identificabili gli interessati. Per il destinatario, tali dati possono essere considerati non personali se non sussistono mezzi ragionevoli di re-identificazione. L´obbligo di informare i destinatari deve essere assolto al momento della raccolta e dal punto di vista del titolare, indipendentemente dalle possibilità di identificazione in capo al destinatario. L´identificabilità richiede una valutazione caso per caso, considerando costi, tempi, tecnologie disponibili e incroci con altre banche dati.

» Sono dati personali, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, le informazioni identificative del rappresentante di una persona giuridica; non contrasta con il Regolamento l'obbligo nazionale di previa informazione e consultazione dell'interessato, purché non comporti restrizioni sproporzionate al diritto d'accesso ai documenti ufficiali

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: protezione dei dati personali

Giappichelli consiglia

Fintech I dati personali nel diritto europeo Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore