home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: stalking
» Stalking: è configurabile il tentativo
» Si sostituisce all´amica sui social facendo credere che questa sia disponibile ad approcci sessuali: per la Cassazione è stalking
» La configurabilità del cd. “stalking occupazionale”
» Il delitto di stalking concorre con quello di revenge porn. Ai fini della configurabilità di quest'ultimo, la diffusione illecita di contenuti sessualmente espliciti può avere ad oggetto immagini o video che ritraggano qualsiasi parte erogena del corpo umano in condizioni e contesto tali da evocare la sessualità
» La condotta di stalking può essere indirizzata a terzi legati alla vittima da un rapporto di vicinanza, ove l´agente agisca nella convinzione che la vittima ne venga informata
» Stalking: lo stato di ansia è dimostrabile sulla base delle sole dichiarazioni della vittima e al delitto non può applicarsi l´aggravante della presenza del minore alle condotte persecutorie (art. 61, co. 1, n. 11 quinquies c.p.), ma soltanto quella per condotte persecutorie a danno del minore (art. 612 bis, co. 3 c.p.)
» Stalking: la prova del grave e perdurante stato di ansia può essere ricavata dalle dichiarazioni della stessa vittima del reato, dai suoi comportamenti conseguenti alla condotta posta in essere dall'agente ed anche da quest'ultima, considerando tanto la sua astratta idoneità a causare l'evento, quanto il suo profilo concreto in riferimento alle effettive condizioni di luogo e di tempo in cui è stata consumata
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: stalking
» De jure condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» La riconducibilità del mobbing al reato di stalking (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)