• Accedi
  • Registrazione
logo Un anno di sentenze
Direzione scientifica Curatori Comitato Scientifico Diventa Autore
Diritto Civile Diritto Penale Diritto Amministrativo 231/Compliance
Cerca
 

Realizzato in collaborazione con la Scuola Giuridica Salernitana
Scuola Giuridica Salernitana


Raccolta di diritto Civile 2023

Raccolta di diritto Penale 2023

Raccolta di diritto Amministrativo 2023

232 Compliance 2023

home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: interpretazione delle sentenze

» Posto che la decisione della Corte EDU non ha lasciato “danni differenziali” di cui potesse essere chiesto il ristoro al giudice nazionale, avendo accolto parte delle domande e rigettato la restante, e che sia le statuizioni di accoglimento, sia quelle di rigetto, non potevano essere sindacate dal giudice nazionale, la Suprema Corte conclude nel senso che “La sentenza impugnata è dunque effettivamente incorsa nella violazione del giudicato internazionale, là dove ha ritenuto che la Corte EDU si fosse semplicemente astenuta dal provvedere sulle domande intese ad ottenere il risarcimento del mancato profitto e delle altre voci di danno indicate”


Copyright G. Giappichelli Editore - 2021
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it
 

  • Ventuno 21 Ventuno
  • L'Editore
  • Riviste
  • Cookies
  • Privacy
  • Giappichelli Social