• Accedi
  • Registrazione
logo Un anno di sentenze
Direzione scientifica Curatori Comitato Scientifico Diventa Autore
Diritto Civile Diritto Penale Diritto Amministrativo 231/Compliance
Cerca
 

Realizzato in collaborazione con la Scuola Giuridica Salernitana
Scuola Giuridica Salernitana


Raccolta di diritto Civile 2023

Raccolta di diritto Penale 2023

Raccolta di diritto Amministrativo 2023

232 Compliance 2023

home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: Competenza del giudice nazionale per la nomina del curatore

» Qualora un minore straniero sia presente temporaneamente sul territorio nazionale e abbia un tutore internazionale nominato dal Console ai sensi dell'art. 5 della Convenzione dell'Aja, la competenza alla nomina del curatore, in caso di conflitto di interessi tra minore e tutore riguardante l'esercizio dei poteri della tutela, spetta in primo luogo al Console. La realizzazione del miglior interesse del minore deve comunque essere garantita, in conformità alla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e pertanto, in via sussidiaria, la nomina del curatore spetta al giudice tutelare del luogo ove il minore ha, in Italia, la sede dei suoi affari ed interessi. Lo stesso giudice tutelare è legittimato a valutare incidenter tantum la riconoscibilità dell'ordinamento italiano della nomina consolare e cioè che non sussistano gli impedimenti di cui all'art. 23 Convenzione stessa. La competenza alla nomina del curatore speciale spetta invece, sempre che non vi sia una valida nomina consolare, al giudice del procedimento in corso o al capo dell'ufficio giudiziario qualora il conflitto di interessi si profili con riferimento ad un procedimento instaurato o da instaurare


Copyright G. Giappichelli Editore - 2021
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it
 

  • Ventuno 21 Ventuno
  • L'Editore
  • Riviste
  • Cookies
  • Privacy
  • Giappichelli Social