home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: fideiussione

» La Plenaria sull'escussione della garanzia provvisoria

»

» Non sussiste la nullità ex art. 1418 c.c. per la fideiussione prestata da un c.d. «confidi minore»

» La polizza fideiussoria non rientra nei contratti assicurativi, bancari e finanziari in quanto non ha natura assicurativa, ma svolge funzione di garanzia si tratta comunque di contratto che esula dall'ambito di operatività dell'art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28/2010

» Il fideiussore non ancora escusso non può essere ammesso allo stato passivo neppure con riserva giacché, ricostruisce la Corte, è diritto non ancora realizzato prima del fallimento del debitore: trattasi, infatti, di credito non ancora sorto e solo eventuale, che non consente, pertanto, il sorgere in capo al fideiussore del diritto di regresso – condizione, secondo tale pronuncia, necessaria e sufficiente per essere ammessi al passivo.

» La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14704 del 31 maggio 2025 é tornata sul tema degli elementi che distinguono la fideiussione dal contratto autonomo di garanzia. Viene ribadito il principio per cui l'inserimento della clausola di pagamento c.d. “a prima richiesta e senza eccezioni” vale a qualificare l'accordo come contratto autonomo di garanzia piuttosto che come fideiussione. Tale pronuncia, inoltre, precisa che la causa concreta del contratto autonomo di garanzia consiste nel trasferire da un soggetto all'altro il rischio economico connesso alla mancata esecuzione di una prestazione contrattuale, mentre nella fideiussione viene tutelato l'interesse all'esatto adempimento della prestazione principale – per cui l'obbligazione del garante autonomo rimane sempre distinta da quella del debitore principale, poiché finalizzata ad indennizzare il creditore insoddisfatto mediante il tempestivo versamento di una somma di denaro predeterminata.

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: fideiussione