• Accedi
  • Registrazione
logo Un anno di sentenze
Direzione scientifica Curatori Comitato Scientifico Diventa Autore
Diritto Civile Diritto Penale Diritto Amministrativo 231/Compliance
Cerca
 

Realizzato in collaborazione con la Scuola Giuridica Salernitana
Scuola Giuridica Salernitana


Raccolta di diritto Civile 2023

Raccolta di diritto Penale 2023

Raccolta di diritto Amministrativo 2023

232 Compliance 2023

home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: contratto autonomo di garanzia

»

» L'inserimento della clausola di pagamento c.d. “a prima richiesta e senza eccezioni” vale a qualificare l'accordo come contratto autonomo di garanzia piuttosto che come fideiussione. La causa concreta del contratto autonomo di garanzia consiste nel trasferire da un soggetto all'altro il rischio economico connesso alla mancata esecuzione di una prestazione contrattuale; nella fideiussione, invece, viene tutelato l'interesse all'esatto adempimento della prestazione principale – per cui l'obbligazione del garante autonomo rimane sempre distinta da quella del debitore principale, poiché finalizzata ad indennizzare il creditore insoddisfatto mediante il tempestivo versamento di una somma di denaro predeterminata

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: contratto autonomo di garanzia

» Brevi cenni in tema di ammissione al passivo del credito del garante di un contratto autonomo di garanzia (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Contratto autonomo di garanzia e contratto di fideiussione (rivista Assicurazioni)


Copyright G. Giappichelli Editore - 2021
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it
 

  • Ventuno 21 Ventuno
  • L'Editore
  • Riviste
  • Cookies
  • Privacy
  • Giappichelli Social